In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] che attendono a lavoro manuale o prestano servizio a opera o a giornata e sempre con i limiti di età stabiliti dalle leggi sul lavoro delle donne e dei fanciulli.
Entrata in vigore col 1° maggio 1919 l'assicurazione obbligatoria contro gl'infortuni ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] . Degna di rilievo è, nella storia del diritto, l'organizzazione dei lagting.
Essa è fondata sul principio rappresentativo: i rappresentanti si chiamavano nevndermenn, e per ogni provincia il loro numero era stabilito per legge. Erano nominati ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] caratteristica, come quella della fig. 39.
Per la leggedi reciprocità di Bunsen e Roscoe (la quale, però, è valida L'essiccazione ordinariamente si compie all'aria aperta; negli stabilimenti commerciali, invece, si usano macchine (fig. 59) ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] medio, ascendente); più spesso sono due e dal diverso rapporto che viene a stabilirsi fra loro, si hanno varie forme: quella a U e a V più , con prevalenza o esclusione dell'una sull'altra per leggedi compenso; se così è, bisogna ritenere che là dove ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] in mala fede si giovino delle eccezioni di giuoco e scommessa, rendendo mal sicure le contrazioni di borsa, la legge italiana statuisce la validità dei contratti differenziali. È stabilita così una presunzione di serietà per questi negozî che esclude ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] I principî aristotelici conducono invece a quella della loro stabilità: essendo in ciascuna specie solo la potenzialità, (Pol., I, 4).
Se lo stato è primo per leggedi natura e di ragione rispetto all'individuo, la genesi storica dello stato è ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] .
Un certo sollievo portò la leggedi Clemente XI (2 aprile 1719), che permise la vendita del grano fuori dello stato; e con Pio VII l'agricoltura ebbe qualche giovamento dai nuovi provvedimenti diretti a stabilire nell'Agro il sistema della colonia ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] d'instabilità che distabilità, non è soddisfatta rigorosamente la condizione di reversibilità.
Anche la cioè 122,4 km./ora alla latitudine di 30°.
Le leggi del moto orizzontale si possono riassumere:
1. Leggedi Buys Ballot: se si riceve il vento ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] assicurando una maggiore stabilità dello zero.
Si chiama in generale portata di uno strumento di misura il valore massimo quelle dovute solo alla rotazione del disco che per la leggedi Lenz si oppongono al movimento). Poiché i flussi voltmetrico ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] suppone dato il modello statistico, cioè una coppia [Z, V] dove Z è l'insieme dei possibili risultati sperimentali e V è un insieme di possibili leggidi probabilità su Z. Si suppone di aver osservato un particolare z ∈ Z e ci si chiede quale sia la ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...