Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] lo ammisero nel sec. XVII; così le leggi francesi anteriori al 1754; il codice napoleonico stabilì invece che si dovesse ricercare l'intenzione delle parti per poter sollevare o meno l'eccezione di giuoco. In altri paesi prevalse senz'altro l ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] sono arrestati e puniti con l'arresto non inferiore a un anno, salvo le maggiori pene stabilite dalle leggi nei singoli casi (art. 216 legge cit.).
Nello stato di guerra, la tutela dell'ordine è affidata all'autorità militare, e all'autorità che ha ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] che interpreta il moto dell'a. nel sottosuolo, è formalmente identica alla leggedi Ohm, che interpreta il comportamento di una rete di conduttori elettrici: si può quindi stabilire una corrispondenza diretta tra le due realtà e analizzare sull'una i ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] non è perciò costante ma la sua leggedi evoluzione temporale è certamente di tipo particolare. Per metterne in evidenza il vaganti sia iperbolico e che le rispettive varietà stabili e instabili abbiano solo intersezioni trasversali. La sufficienza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] possano trovare applicazione è peraltro necessario che una leggedi revisione degli artt. 56 e 57 Cost. stabilisca il numero di deputati e senatori da eleggere nella circoscrizione Estero (un disegno dilegge che fissa tale numero in 16 deputati e ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] un suo cambiamento di stato. La frequenza di mutazione spontanea dipende dalla temperatura secondo la leggedi van t'Hoff. sia fornita da una fluttuazione termica di sufficiente ampiezza da superare i limiti distabilità del gene. Questa ipotesi è la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] agricoltura anche l'industria è stata socializzata. La legge fondamentale del dicembre 1946, applicando il principio rafforzamento del regime di Tito, che ha acquistato una notevole stabilità politica. Questo gli ha consentito di usare una certa ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] decise distabilirvi la sede d'un consolato generale. Questo ebbe facoltà di emettere vaglia per rimesse di danaro diverse che la stessa leggedi stabilizzazione permette di riscuotere. Si costituì inoltre una Cassa di stabilizzazione (Caixa de ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] governi provvisorî cedessero i poteri a un ministero unico di cui faceva parte Terenzio Mamiani, con a lato una consulta legislativa; regolò l'autonomia dei comuni; stabilì l'uniformità delle leggi; convocò un'Assemblea costituente pel 20 marzo. Ma ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] propriamente e intrinsecamente originale e fascista. Era giunto il momento di elevare le soprastrutture dell'edificio, fissare nelle leggi il fatto esistente, dare stabilità e legalità costituzionale al nuovo ordine, spersonalizzarlo, cioè sottrarlo ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...