GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] generale del settembre 1982, adottarono una linea sostanzialmente di compromesso e di dialogo, soprattutto in occasione della discussione sulla legge Tebbit (approvata poi nel luglio 1984) che stabiliva l'elezione diretta e a voto segreto dei ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] una favorevole legislazione antiproibizionista (l’uso di droghe leggere è consentito liberamente a ogni adulto di votare le misure di austerità necessarie a condurre il debito pubblico olandese all’interno dei limiti stabiliti dal patto distabilità ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] novembre 1950, la quale oltre a stabilire la forma e il capitale minimo che devono avere le banche estere per poter svolgere la loro attività in L., ha istituito un comitato di controllo bancario. Con una nuova leggedi fine 1958 ha avuto poi inizio ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] .
Un'altra legge, di cui non è dato ancora di conoscere la portata pratica, è quella relativa alla "revoca dei deputati del Soviet Supremo dell'URSS". Questa legge, approvata nella seduta del 30 ottobre 1959, stabilisce le norme di procedura per l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] Sinigaglia (1948), che impostò in pochi grandi stabilimenti, di dimensione ottima e specializzati, la produzione dell'acciaio installata di 11,6 milioni di kW, e 755 centrali termiche con una potenza di 3,5 milioni di kW. Con la legge 23 marzo ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] la quale ripetutamente a partire dalla legge 13 luglio 1862, n. 710, e dal regolamento 9 novembre 1862, n. 980, lo stato provvide a disciplinare i permessi di coltivazione, stabilendo pei concessionarî l'obbligo di cedere il loro prodotto allo stato ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] legge del minimum (J. Liebig, 1840), al concetto di fattore limitante (F. F. Blackman, 1905; W. P. Taylor, 1934), alla legge ), V. Volterra (1926). I concetti di diversità in specie e distabilità ambientale sono stati analizzati in rapporto alle ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] islamisti a creare un fronte distabilità antireazionario in Medio Oriente.
di Livio Sacchi
Gli insediamenti urbani ), un giallo che diventa anche viaggio spirituale attraverso le leggende e la realtà politica ed economica della città della Mecca ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] loro: campo che comprende i più vasti dominî della chimica teorica e tecnica.
Ma la leggedi azione di massa che aveva portato a stabilire le condizioni fondamentali dell'equilibrio chimico (statica chimica) era basata tutta su un concetto, quello ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] quindi coazione. La stabilitàdi un sistema giuridico può essere concepita sul presupposto che ogni volere, qualunque sia il movente che lo spinge a operare, si mantenga esteriormente nei limiti imposti dalla leggedi coesistenza senza la possibilità ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...