Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] di marcia.
Le a. sono dotate di un impianto frenante che comprende a norma dilegge tre dispositivi: un freno di operano la Mercedes-Benz e la BMW e sono presenti stabilimentidi produzione della Ford e della Opel, controllata dalla General Motors ...
Leggi Tutto
Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. [...] la forma del d.P.R., ovvero nei casi stabiliti dalla legge, quello di un d.m. (l. n. 195/1958). Pertanto, esse sono impugnabili di fronte al T.A.R. del Lazio, e, in secondo grado, di fronte al Consiglio di Stato (l. n. 74/1990).
Infine, il Consiglio ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] ’entrata sia all’uscita della curva, il veicolo ha maggiore stabilità e la sterzatura risulta più dolce e più sicura. Anche la cosiddetta Legge Romita (l. 463/21 maggio 1955) il governo si impegnò in un piano decennale di costruzioni autostradali ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica [...] a Roma alla scadenza dei cinquant’anni fissati da Clemente VI. Martino V, dopo due anni dalla scadenza (1423) del giubileo di 33 anni stabilita da Urbano VI, celebrò nel 1425 un nuovo g., facendo aprire in S. Giovanni in Laterano, per la prima volta ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] pena o la inasprisse. In avvenire, potrà essere stabilita espressamente la forza retroattiva di una data legge penale. Esempî di ciò offrono la legge 22 giugno 1936 contro il ratto di fanciulli a scopo di ricatto e la legge 22 giugno 1938 contro il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] in calo o appena stabili le produzioni di piombo (31.000 t), ferro (1,6 milioni di t), piriti cuprifere (1,6 milioni di t nel 1990, in cineasti, che pur limitandosi a dirigere commedie leggere e film di netta matrice populista, contribuiscono a far ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] non è stata in grado di rispettare i parametri posti dal Patto distabilità e crescita europeo.
Storia di Ilenia Rossini. – A allo stato del mondo che per lei si riassume nelle leggidi mercato da sfruttare poi per il suo profitto. [...] ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] quindi essi a prendere l'iniziativa: le due principali leggi del 1985-86, il Gramm-Rudman-Hollings Act e curata da M. Friedman) cercò distabilire una discendenza dal modernismo internazionale per le realizzazioni di diciassette scultori (P. Adams, ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] per la crescita, pur all’interno di un quadro di sostanziale stabilità macroeconomica. L’attuale fase segue infatti il di una nuova agenda di riforme, alcune delle quali sono state già avviate, come la parziale riforma delle pensioni e la nuova legge ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e a mantenere la stabilità della valuta durante il 1931. Nel maggio 1932 fu necessario introdurre il controllo sulle divise e sospendere la convertibilità in oro dei biglietti (che era stata ripristinata dalla leggedi stabilizzazione del 1929 per ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...