Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] elettromagnetici; l’equazione di continuità, che esprime la leggedi conservazione della massa; l’equazione di stato (f= (teorema di Alfvén). In pratica, per stabilire qual è il comportamento di un fluido, si considera il suo numero di Reynolds ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] revisori, che svolge funzioni di controllo dell’amministrazione, dell’osservanza delle leggi, della rispondenza del bilancio ’ENEL, e dai principi di risanamento della finanza pubblica stabiliti nel patto distabilità siglato a Maastricht. Gli ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] di azione atmosferica (o c. barometrico) Nome dato a particolari aree della superficie terrestre dove soggiornano con relativa stabilità che la leggedi Newton (II principio della dinamica) per un punto materiale coincidente con il c. di massa, avente ...
Leggi Tutto
servosistema Sistema di comando o di controllo mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate) seguano, secondo una certa legge, le variazioni [...] ) pulsazione ωm, che è detta pulsazione di risonanza. Al crescere di questa aumenta la larghezza di banda; l’aumento di Mm, a cui è legato il valore della sovraelongazione, diminuisce il margine distabilità, mentre la sua diminuzione è dannosa per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] e la Federazione, il governo inglese reagì con forza mettendo fuori legge il NAC (dal 1958 guidato da H.K. Banda) e instaurando oltre mezzo milione di profughi provocando un gravissimo problema in termini economici e distabilità.
L’opposizione al ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] a formazioni psichiche più antiche; r. formale, nel senso che modi di espressione più arcaici vengono sostituiti a quelli abituali.
Statistica
R. filiale Legge dell’eredità stabilita da F. Galton, secondo cui i figli tenderebbero a variare nello ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] vuoto c dalla relazione:
Se si fanno aumentare B (con legge arbitraria) e contemporaneamente la frequenza f della tensione acceleratrice in modo funzionamento del s. è il principio distabilitàdi fase, rappresentato in modo schematico e ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] espressione della σ fornisce una leggedi distribuzione lineare. La σ risulta nulla in corrispondenza di ∞1 punti della sezione dovuta a Eulero. In tal caso il sistema perde stabilità per qualunque valore dell’eccentricità e. In particolare il ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza [...] grado di dissipare, dai quali si hanno poi, per la leggedi Ohm, la massima intensità di corrente di uno strato isolante (resine sintetiche o tubo ceramico chiuso ermeticamente); trovano impiego nelle applicazioni in cui sia richiesta grande stabilità ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] l’umorismo, l’ironia e una innegabile unità di scrittura.
La tradizione di raccolte dileggende edificanti ispirate al buddhismo si era stabilita con il Nihon ryōiki («Storie miracolose di bene premiato e di male punito in questa vita in Giappone ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...