turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] , non essendo quella da 3 a 4 frequenze strutturalmente stabile. Della teoria di Landau e Hopf, essi mantengono solo i primi 3 per una vasta classe dileggidi evoluzione, di un meccanismo universale di transizione al caos indipendente dalla ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] ’Inghilterra, in guerra con la Francia e bisognosa distabilità interna, fu costretta a concessioni. La S. conservava Thatcher propose una forma di devoluzione a favore di S. e Galles, ma dopo la bocciatura referendaria, la legge fu revocata. La ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] di A e DAB il coefficiente di diffusione. Analogamente, il t. molecolare di quantità di moto, cioè il t., da molecola a molecola, di uno stato di moto, è espresso dalla leggedi valori di energia potenziale e dove c’è maggior grado distabilità.
Il ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] il fenomeno fisico per la riproduzione di un’unità di misura.
Per le misure di tempo e di frequenza i campioni di laboratorio e commerciali di più elevate prestazioni di accuratezza e stabilità sono basati su risonanze di atomi in fascio o in uno ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] a poli salienti (B), con la relativa curva a del limite distabilità, tenendo conto che nel secondo caso il limite distabilità si presenta per un angolo di carico inferiore a 90°. Di conseguenza, se alimentati direttamente da rete, i m. sincroni non ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , sociali, politiche ma, anche, da beni, enti, individui, leggi in vigore ecc., posti in rapporto tra loro. Si parla di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di crisi) di consumi, investimenti e produzione. S. bancario o creditizio L ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] simultaneamente i meccanismi di assetto delle pale del distributore e della girante, con leggedi regola definita del tipo più adatto per ogni particolare impianto è stabilita fondamentalmente dalla caduta.
T. a fluido compressibile
Nelle ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] circuito elettrico d’interesse. È pertanto necessario stabilire i limiti di validità di tale teoria per verificare se essa possa o le grandezze scalari tensione e intensità di corrente legate fra loro dalle leggidi Kirchhoff; b) è possibile ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] processuale italiano, ai sensi dell’art. 190 c.p.p. le p. sono ammesse a richiesta di parte (principio dispositivo), salvo i casi in cui la leggestabilisca che si proceda d’ufficio. Ciò comporta che spetta alle parti ricercare le fonti, valutare la ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] (fig. 4A): i punti di funzionamento del t. appartengono alla retta di carico r (fig. 4B), rappresentazione grafica nel piano delle caratteristiche di collettore della leggedi Ohm (EC−VCE=RCIC) relativa alla resistenza di carico. Il corretto impiego ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...