I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] possibile che le Regioni istituissero tributi propri, diversi da quelli previsti dalle leggi statali. Oggi questa ipotesi deve restringersi alla sola possibilità distabilire l’entità delle aliquote relative a imposte istituite dallo Stato, e sempre ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] es., la parità del protone. In queste condizioni, la parità delle altre particelle può essere stabilita sperimentalmente grazie alla leggedi conservazione che afferma che, in tutti i processi in cui intervengono solo interazioni forti e interazioni ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una leggedi probabilità ben definita. I primi materiali di questo tipo furono ottenuti da caratteristiche isolanti accoppia bassa densità, elevata stabilità chimica e buone prestazioni meccaniche; può ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] dagli amministratori quando il notaio ritiene non adempiute le condizioni stabilite dalla legge; in seguito a tale ultimo controllo, che si svolge secondo le regole del procedimento di omologazione, il tribunale, se ne sussistono le condizioni, può ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] che le circostanze determinatrici del moto individuano l’accelerazione e dà di questa una nozione precisa; con la formulazione delle leggi del moto dei gravi nel vuoto, stabilisce in sostanza la dinamica del punto materiale soggetto a forza costante ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] % tra il 1991 e il 2001), per poi attestarsi in condizioni distabilità con una lieve crescita (+ 0,6% nel 2011).
Centro manifatturiero 2014, con la legge 7 aprile n. 56, entrata in vigore il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di F. è subentrata ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] , dove tale proprietà assicura anche la stabilità dell’equilibrio di un sistema rispetto alla comparsa in esso di moti macroscopici interni; la t. T che compare nella leggedi distribuzione di Maxwell-Boltzmann, ancorché misurabile in kelvin ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] l'applicazione all'esperienza; ne deriva la possibilità distabilire alcuni "principî sintetici dell'intelletto puro" che des Himmels, K. tentò di spiegare per mezzo della leggedi gravitazione i successivi stadî di evoluzione dell'intero universo, e ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] è parte (leggedi partecipazione), Mauss oppone un’importante distinzione tra il concetto di individuo da un lato, e quello di p. dall il divieto di restrizioni alla libertà distabilimento nel territorio di un altro Stato al fine di aprire agenzie, ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] nulla si muove nel tempo minimo. Dapprima enunciò la leggedi caduta libera dei corpi (lo spazio percorso è proporzionale al accurate dei periodi di rivoluzione dei satelliti di Giove avrebbero consentito ai marinai distabilire la loro posizione ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...