LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] relative norme: a) devono mantenersi entro i limiti dei principî fondamentali stabiliti dalle leggi dello stato; b) non devono essere in contrasto con l'interesse nazionale o con quello di altra regione (art. 117 cit.). Il primo può dirsi un limite ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni dilegge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni dilegge o in proposte d'iniziativa [...] lettura, e che la proposta, svolta poi nel giorno stabilito in seduta pubblica, sia presa in considerazione dall'assemblea. che si tratti di proposta di iniziativa parlamentare o di disegno di conversione in leggedi decreti legge nelle quali ipotesi ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Dentice
La posizione dell’Arabia Saudita nell’attuale contesto mediorientale è particolarmente delicata a causa delle numerose minacce esterne. Mentre a nord, attraverso l’Iraq, lo Stato islamico [...] più o meno direttamente al fianco di Aqap e di Is minacciando di fatto la stessa stabilità saudita.
Così mentre l’Is di apprensione per le autorità centrali. È sulla base di ciò che nel dicembre 2013 il governo ha varato una nuova e più severa legge ...
Leggi Tutto
stabilità
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge funzionale) che [...] ’intervallo tende all’infinito. Il primo caso, in effetti, è relativo a un passo di griglia h>0 in corrispondenza del quale il metodo di Euler in avanti è stabile, il secondo a un passo più grande che rende il metodo instabile.
→ Computazionali ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] equivalenza peso-dollaro stabilita dalla legge sulla convertibilità del 1991, la svalutazione del 30% della moneta nel cambio controllato fissato dallo Stato per le importazioni dei beni essenziali e l’aumento del tetto massimo di prelievo dai conti ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare: principio poi ribadito nell’art. 30, 1° co., che attribuisce a entrambi i genitori il dovere e il diritto di mantenere, istruire ed educare i figli.
Fin ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] per il 15%, tessile e abbigliamento per il 15%) e superare stabilmente le importazioni; dal 2003 la C. è il quarto paese del mondo provvisoria. Nel 1950 fu promulgata una leggedi riforma agraria, allo scopo di ridistribuire le terre ai piccoli e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] storia dell’E. faraonico si suddivide in grandi periodi distabilità (Antico, Medio e Nuovo Regno), corrispondenti alle Menfi, lungo la linea di separazione delle due terre prima indipendenti (fig. 2). Il nuovo Stato ebbe una legge, una burocrazia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] consente di mantenere stabili le produzioni di latte, burro, formaggi e carni. Lo sfruttamento di boschi e foreste (25% del territorio), attentamente regolamentato da leggi severissime, assicura una discreta produzione di legname (5,7 milioni di m3 ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] r. si possa mantenere nel tempo occorrono condizioni distabilità economico-sociale, garantite da politiche che evitino instabilità maggioranza la funzione creatrice di ricchezza senza preoccuparsi di crisi di sovrapproduzione (leggedi Say ➔ Say, ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...