FUNZIONARIO (fr. fonctionnaire; sp. funcionario; ted. Beamter; ingl. official)
Giovanni Miele
È tale chi, da solo o congiuntamente, ricopre un pubblico ufficio di un ente o di una collettività di diritto [...] norma dilegge, che entri in efficacia per l'avverarsi di fatti determinati, come la qualità di appartenente alla con gli stessi termini nella dottrina inglese (public offices that is to say, such as involve some duty to the public), dove è, altresì ...
Leggi Tutto
PRINCE-SMITH, John
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Londra il 20 gennaio 1809, morto a Berlino il 3 febbraio 1874; visse dal 1831 al 1840 a Elbing come insegnante d'inglese e dal 1846 a Berlino, [...] e le ultime restrizioni medievali. Seguace privo di originalità di A. Smith, di J.-B. Say e soprattutto di F. Bastiat, P. subì anche l'influenza dell'ottimismo di H. Carey; respinse la legge dei costi crescenti, la teoria ricardiana della rendita ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE-BARGEMONT, Jean-Paul Alban de
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico francese nato a Saint-Alban (Var) nel 1784, morto a Parigi nel 1850. Seguita la carriera amministrativa, resse successivamente [...] contribuì all'emanazione della legge del 1841 che proibiva il lavoro dei fanciulli al disotto degli 8 anni; dopo la rivoluzione del 1848 si dedicò completamente allo studio.
Discepolo di A. Smith e di J. B. Say, mitigò il suo fondamentale liberalismo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] spirit shall inquire thy fate, / haply some hoary-headed swain may say: / .. . «There at the foot of yonder nodding beech il quale sempre rimase, anche in quelle storie o leggende medievali, di un medioevo del tutto indeterminato e generico, che ben ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] ; che una parte indivisa non ha un principio di distinzione [leggo secondo l'edizione Naššār, ma con una diversa è al quadrato che esso risulta più simile (iḏā šubbiha al-ǧuz᾽u bi-šay᾽in min al-aškāli, fa-huwa bi-'l-murabba῾i ašbah). Noi intendiamo ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] alla legge n. 300 del 20 maggio 1970 o Statuto dei lavoratori).
La definizione della produzione e dello scambio di the history of the entrepreneurship (a cura di W. Miller), Cambridge, Mass., 1952, pp. 7-22.
Say, J.-B., Traité d'économie politique, ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] che assume ai suoi occhi il valore di una legge storica. Il documento è celebre, ma merita di essere riletto:
Chi ripercorra con la be more in line with our definition of toleration to say that governments showed by their inaction an appreciation of ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] », il cui comportamento sia produttivo sia gestionale consente alla teoria di trarre «generalizzazioni deterministiche» (leggidi funzionamento) e «valutazioni statistiche» (distribuzioni di probabilità). Le piccole industrie gli appaiono come «nodi ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] tra la/le propria/e cultura/e e quelle di chi si troverà a leggere le loro opere. Di qui l’ambizione di produrre nuove generazioni di ‘opere-mondo’, che anziché imporre la visione autocentrica di questa o quella cultura egemone (comunque, sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] , Thomas Robert Malthus, David Ricardo, Jean-Baptiste Say, Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi, Robert Torrens e sociologia (Manuale di economia politica, 1906) e finalmente le leggi proprie della sociologia (Trattato di sociologia generale, ...
Leggi Tutto