Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] Say (1767-1832) è una figura di spicco didi prezzi di equilibrio.
La leggedi aggiustamento dei prezzi scelta da Walras riflette la cosiddetta 'legge della domanda e dell'offerta': se l'eccesso di domanda di una merce k è positivo, il prezzo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] della tradizione classica, Jean-Baptiste Say sottolinea l’interdipendenza fra produzione, distribuzione e consumo, e nel suo Traité d’économie politique (Trattato di economia politica) enuncia la cosiddetta “legge degli sbocchi”, secondo cui la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] che ha valore (Della scienza del ben vivere sociale, cit., 18572, p. 450).
Ancora. A Bianchini non sfuggiva la famosa «legge degli sbocchi» diSay («l’offerta crea da sé la propria domanda» o, se si preferisce, «ogni produzione genera una domanda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] exchangeable value). Cavour invece aderisce all’impostazione di Jean-Baptiste Say: il valore è un concetto esclusivamente relativo cosiddetta leggedi Wagner sull’inarrestabile crescita delle spese pubbliche negli Stati moderni, legge affermatasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] mediante l’inviolato e sicuro esercizio della comune libertà» (in Opere di G.D. Romagnosi, cit., p. 68). Dunque, l’economia e il diritto rappresentano le due facce della leggedi natura. La prima è quella che traccia le motivazioni e le soluzioni ...
Leggi Tutto
Scialoja, Antonio
Economista e politico (San Giovanni a Teduccio 1817 - Procida 1877). I suoi Principii di economia politica esposti in ordine cronologico (1840) possono essere considerati opera sostanzialmente [...] ispirata al contributo di J.-B. Say (➔ Say, leggedi). Fu ministro delle Finanze con A. La Marmora (1864) e B. Ricasoli (1865-67) e fautore del corso forzoso; nell’aderire, dopo l’unità, con F. Lampertico, L. Cossa e L. Luzzatti, all’Associazione per ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (fr. richesse; sp. riqueza; ted. Reichtum; ingl. wealth)
Ulisse Gobbi
Fra le definizioni di ricchezza date dagli economisti, parecchie sono riducibili l'una all'altra, ossia sono forme diverse [...] invece, conservando una terminologìa introdotta da J.B. Say, chiamano materiali i mezzi esterni e immateriali quelli personali no.
La facoltà (diritto, se tutelata dalla legge) di disporre di una cosa può essere senza condizioni o invece soggetta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] una durata dello spostamento superiore a zero; Say¦l¦ 1984), ovvero se la caduta di un grave nel vuoto avvenga a velocità che lo scarto deve essere nullo nel vuoto e modifica la leggedi Benedetti in modo tale da esprimere questo concetto, v=c(D ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] apportare emendamenti significativi e il potere di proposta del governo riguardo alla leggedi bilancio è più debole.
Dai confronti G., The economic effects of constitutions: what do the data say?, Cambridge, Mass.: The MIT Press, 2003.
Riker,W. H ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] di rispondere, e di ricorrere di nuovo a me. Io risposi col Comento di comento ma gli imposi la leggedi apporre XVI, p. 203; G. Del Vecchio, F. F., opponent of J.B. Say on the use of algebra in political economy, in Econometrica, I (1933), p. ...
Leggi Tutto