Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di riferimento consente di correlare al valore numerico di ogni analisi clinica un 'valore predittivo' che permette di calcolare la probabilità della presenza di delle provette di confronto; a questo punto è possibile leggere direttamente sulla scala ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] , per effetto dileggi idrauliche, spingesse una certa quantità di acqua, di minerali e di sali disciolti verso Bois-Reymond, Helmholtz e Brücke, dunque, Ludwig fu probabilmente in grado di mostrare ai suoi nuovi amici i primi risultati ottenuti con ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] basate su elementi qualitativi, riducendo la probabilitàdi errore. La comparazione storica richiedeva forme e massimizzazione e il comportamento economico si adeguò sempre di più alle leggidi mercato della domanda e dell'offerta (v. Belshaw, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] osservazioni su quanto andava leggendo e prese nota di una serie di questioni e di argomenti di conversazione che avevano attirato sicuramente gli individui così caratterizzati avranno le migliori probabilitàdi conservarsi nella lotta per la vita; e ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] par. 2.2b). A differenza dei paesi citati precedentemente, dove probabilmente l'attenzione è puntata all'amministrazione delle proprietà e al diritto di successione e di eredità, la legge britannica stabilisce che, nel caso si generi un embrione con ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , quando già la nuova definizione di morte era entrata nelle leggidi molti paesi, di parecchi stati degli Stati Uniti e loro collegamento con i geni. È probabile che un collegamento vi sia, ma è anche probabile che i geni determinino parti o aspetti ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] di compromettere l'unità del sistema brevettuale), ovvero di una vera e propria rivoluzione di portata molto più ampia. Probabilmente, sotto la spinta di nelle Guidelines dell'UEB attualmente si legge che sono brevettabili il procedimento attraverso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] lo sviluppo ancestrale). Haeckel immortalò tale idea nella 'legge biogenetica' (divenuta nota come 'l'ontogenesi ricapitola differenziamento) e ora, secondo Loeb, esso aveva una probabilità maggiore di essere risolto e ‒ come scrisse il suo biografo, ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] il suo legame genetico con 'tassonomia' (letteralmente, la legge delle classi, degli ordini), il termine più frequentemente usato si osserva anche che "aumentando il numero di variabili cresce la probabilitàdi una corretta classificazione" (v. May, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] composti organici presenti nei corpi viventi rispettano la legge delle proporzioni definite, una questione che era tredici di tali 'amminoacidi'. Mediante la concatenazione sintetica degli amminoacidi, Fischer poté ipotizzare con buona probabilità che ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...