Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ridurrà la crescita della produzione e probabilmente implicherà più bassi livelli di reddito" (Tinbergen e Hueting, 1992 non possono mai essere resi operanti da un qualsiasi insieme di regole o leggi alle quali non è concessa una profonda e piena ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] legge definita. La cellulosa, la guttaperca e la gomma naturale (v. cap. 2, § b) sono esempi di polimeri naturali stereoregolari. Tra i polimeri di dell'elica. Questo momento di dipolo può spiegare la maggiore probabilitàdi trovare i residui carichi ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] loro partecipazione all'economia causale del mondo non viola alcuna legge fisica. In questo modo viene ripristinato il ruolo causale degli la stessa probabilitàdi entrare in funzione. Ma con il procedere dell'addestramento, la forza di quei 327.680 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] le piante F1, invece, trovò che su 1064 piante di seconda generazione F2, 787 erano alte e 277 erano basse. Grazie a una mente matematica, e in particolare alle leggi della probabilità, Mendel riconobbe rapidamente che i rapporti si approssimavano a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] interno di una miniera di Freiberg; ciò costituì il punto di partenza di un programma di indagini per determinare le leggi dei 'influenza dell'opera di James D. Dana fu probabilmente più profonda di quella esercitata dai lavori di Beaumont. Dana, che ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] per la cinetica delle reazioni chimiche nella legge dell'azione di massa. Questo metodo è certamente valido per mismatch di 1 bit (accoppiamento 7/8). L'affinità nei due casi era di l, cioè probabilitàdi legarsi uguale a 1 e, rispettivamente, di 0, ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] poter conoscere in anticipo la probabile durata della nostra esistenza, o la natura delle malattie (come la corea di Hungtinton, che si manifesta potenza e nel carattere normativo delle presunte leggidi natura così come finora le abbiamo ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] la costituzione di eserciti a difesa della comunità dalle razzie di nomadi e predoni, la produzione dileggi scritte e scarsa profondità, per le quali è più elevata la probabilitàdi contaminazioni batteriche. Una frazione dell'acqua caduta al suolo ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] embrionale oppure nel processo di codificazione e di ricupero dei ricordi. È molto probabile che, alla distanza, of health presentano al Congresso degli Stati Uniti un progetto dilegge congiunto per il sequenziamento del genoma umano. Il Progetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] il campo della ricerca genetica, consentendo dileggere l'intero patrimonio ereditario (genoma) di ogni organismo vivente. La prima (SNPs) che comportano per il paziente una probabilità del 97% di sviluppare la reazione negativa. Quindi, è oggi ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...