NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] quel periodo, inoltre, A. J. Clark introdusse la leggedi massa che diede una prima spiegazione modellistica dell'interazione tra normale struttura ad α-elica e innalzano la probabilitàdi un cambio conformazionale. Fattori genetici (omozigosi per ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] poiché la corrente applicata cambia il potenziale di membrana. Secondo la leggedi Ohm la corrente generata dalla membrana d'ingresso 'Na+) quando si verificavano tre eventi (o ‛chiuse') ciascuno diprobabilità m con le cinetiche dm/dt = αm(1 − m) ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] legislazione sulla bioetica e nella politica a essa legata, da quelle di altri paesi. Tra questi, quello più importante è probabilmente la loro storia unica. Sono state le leggi statali americane, iniziate intorno al 1907, che hanno autorizzato per ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] solo dopo aver constatato il verificarsi di un evento futuro e incerto. Che una razza, dopo essersi isolata da tutte le altre, diventi una specie, è una possibilità, oltre tutto nemmeno probabile. Non è certo una legge biologica, come lo è per un ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] mediante un calcolatore seriale è faticosa per due motivi. In primo luogo, il calcolo richiede di fissare le distribuzioni diprobabilità e le leggi fisiche che regolano il movimento delle particelle. In secondo luogo, l'elaborazione avviene in modo ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] dipende dalla natura degli eventi, ma solo dalla probabilità che essi si verifichino; è quindi indipendente dalla ]
In accordo con la leggedi Fitts, quindi, abbiamo trovato che l'aumento di RT, considerato come un tempo di movimento mentale, era una ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] di immagini, e che la componente di rumore segue una leggedi distribuzione gaussiana delle fluttuazioni di tensione i segnali sensoriali siano tratti da una distribuzione diprobabilità) ha incoraggiato gli sforzi per caratterizzare la distribuzione ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] et al., 1997):
1. Le dimensioni delle estinzioni sono descritte approssimativamente da una distribuzione a leggedi potenza. Questo significa che la probabilità P che, in un certo intervallo di tempo, n specie si estinguano è data da P = n-2.
2. Il ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] giustamente famoso. Su di esse tuttavia ancor oggi sappiamo dire ben poco. Si consideri, ad esempio, la leggedi sviluppo di una foglia, la molecolare ora dell'uno ora dell'altro tipo con probabilità uguali. La vita nell'Universo sarebbe dopo tutto, ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] risultato dell'effettiva filogenesi attraverso milioni di anni. La leggedi Dollo sull'irreversibilità dei processi storico- Dato l'enorme numero di geni di un organismo (da centomila fino a oltre un milione), la probabilità che avvenga una mutazione ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...