In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] di misura è l’hertz, pari a un ciclo didididididi adatti convertitori di f., in qualsiasi campo didididi battimento f−f0; oppure, variando f0 sinché la f. didididi f la f. di ciascun vocabolo, si di un fenomeno o didi 1000 individui didiprobabilità ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] applica solo a grandi popolazioni di individui in equilibrio genetico (leggedi Hardy e Weinberg) che 2pq + q2(q + =⃓p)2. Poiché p + q = 1, la probabilitàdi attecchimento è minore nel primo caso, maggiore nel secondo, massima nel terzo. Se gl ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] su cui si basa, nel caso di sistemi fisici, il calcolo delle probabilità delle diverse vie evolutive possibili. L'idea stessa dilegge fisica in definitiva entra in crisi.
La perdita di significato della legge crea una frattura logica tra ciò che ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] 'a retroazione' dileggi fisiche, quali la leggedi Lenz dell'elettromagnetismo e quella di Le Chatelier della la questione della probabile esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto del livello ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] . È noto inoltre, che per alcuni tipi di fenomeni semplici valgono leggidi origine empirica che legano flussi e forze termodinamiche mediante relazioni lineari, come, per es., leggedi Fourier, leggedi Ohm, leggedi Fick, ecc.
Nella t. dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] alla realtà, assumerebbe il valore di una legge fondamentale della biologia, dal momento che sono diplonti tutti i Metazoi e le piante superiori.
In realtà sono invece noti alcuni casi, molto probabilmente tutt'altro che infrequenti, nei ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] , ma l'effetto del campionamento casuale sarà anch'esso presente. Semplici leggidiprobabilità, e in particolare la distribuzione binomiale, permettono di predire la probabilità che una qualsiasi determinata frequenza genica cambi nella generazione ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] ai tessuti alle basse temperature il che è probabilmente vantaggioso per l'animale provocando un abbassamento del metabolismo nel periodo di letargo (v. Morpurgo e Leggio, 1968). Necessariamente diverso deve essere il comportamento dell'emoglobina ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] crescita incontrollata delle popolazioni di parassiti, con aumento della probabilitàdi evoluzione di resistenze sia ai loro consentito di individuare ambienti da tutelare per il loro valore naturalistico e di predisporre e approvare leggi-quadro ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] nella prima, i centromeri non si dividono. È molto probabile che l'accumulo di DNA-satellite nella regione del centromero svolga un ruolo essenziale (leggedi Maestrini-Starling), anche se questo tipo di ipertrofia miocardica, come in misura di poco ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...