GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] pure in forma definitiva, l'esegesi analitica, legge per legge, parola per parola, di quei medesimi testi" (ibid.). La prima parte De Burgofranco, che, con ogni probabilità, sostenne finanziariamente l'impresa. A distanza di due mesi (25 settembre) ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] G. e di cui costituirebbe quindi il secondo lavoro. I tipi usati nella stampa del Digestum con molta probabilità furono passati dal sempre in consocietà col Beretta, in veste di editore, come si legge nel colophon: "impensa optimorum virorum Joannis ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...