La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] l'esatta ripetizione di ogni antecedente come vorrebbe la leggedi causalità a cui aderiscono di circostanze che incrementano la probabilità dell'occorrenza della malattia, e che una diminuzione di uno o più di questi fattori decresce la frequenza di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] ha decretato il successo delle sue ricostruzioni di fossili, è la leggedi correlazione degli organi: "Ogni essere organizzato quasi sempre rinunciare alla certezza e perfino alla probabilità scientifica per accontentarsi delle possibilità. Ora si ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] di genomi sequenziati sta crescendo più velocemente di quanto stabilito dalla leggedi Moore: si è stimato che il numero di statistica computazionale di cambiamento di misura diprobabilità, che consente di ridurre il numero di simulazioni necessarie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] tra malattie e povertà urbana e chiarì il concetto dileggedi Natura applicato alla medicina ‒ una medicina i cui varia in relazione alla probabilitàdi contatti infettivi e di ospiti suscettibili. Tale probabilità è influenzata dalla densità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] nucleari evidenziati con la colorazione e che con ogni probabilità costituiscono le strutture su cui si basa la replicazione von Helmholtz (1821-1894) alla leggedi equivalenza che governava le conversioni di energia, alcuni giovani fisiologi, in ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] di biologia alla luce del finalismo (II,ibid. 1924); Saggi di filosofia finalistica. Problemi di cosmologia, calcolo diprobabilità C. obbiettava che non basta parlare d'una irriducibilità delle leggi vitali a quelle fisico-chimiche (VI, p. 371). II ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di organismi di una specie in coppie o branchi, stormi, società (➔). Il suo vantaggio, consiste nelle maggiori probabilitàdi mentre furono riconosciute conformi così al diritto canonico come alla legge francese le a. diocesane, approvate da Pio XI ( ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] di una legge che limita a tre il numero di oociti fertilizzabili, si è diffusa la tendenza a sostituire la FIVET (fertilizzazione in vitro con embryo transfer) con la ICSI, dal momento che quest'ultima consente una probabilità maggiore di ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] che avvenga a caso ha quindi una probabilità assai scarsa di corrispondere ad un effetto favorevole.
Le 1948; L. Turano, Il concetto di "entropia" applicato alle reazioni cellulari come legge fondamentale di radiobiologia, in La radiologia medica, ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] quest'organo la stabilità, il vigore e la generalità di una legge biologica.
Questo concetto espresso da Ramón y Cajal (v., 1904) riassume quella che è probabilmente la caratteristica più significativa dell'organizzazione della corteccia cerebellare ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...