La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] stabili, capaci di organizzarsi e di riprodursi? Probabilmente sono stati i raggi solari ricchi di energia, insieme mamma", ecc. Di tutte le istruzioni ogni cellula legge solo la parte che la riguarda. Così una cellula del muscolo legge ed esegue le ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] filogenetica o cladistica è appunto quello di ricostruire l'albero che con maggiore probabilità ripropone le reali relazioni di parentela fra le specie considerate. In un albero filogenetico possiamo per esempio leggere che, fra tutti gli animali ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] altro a Platone, che ne pose, invece, le radici in una legge morale ideale. Come fece notare il biologo G.S. Stent (1980 circuito 'come se', oggi probabilmente usato più frequentemente del primo. Le conseguenze di entrambi i circuiti possono divenire ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] probabilità possono identificarsi con i pirenofori delle cellule nervose.
La n. localizzatoria è una fisiologia sui generis, in quanto non si preoccupa di meccanismi e di processi, ma solo di è comunemente nota come leggedi Weber-Fechner. Partendo da ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] dei dati) è il 68% contro il 32% che sia fuori di tali limiti. La probabilità che la media vera sia compresa entro m ± 3 em è leggedi Galton) è di circa 1/3. Per spiegare questo fatto il Galton emise un'ipotesi, cui fu dato il nome di seconda legge ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] il nome dileggedi Haidy-Weinberg, per cui se le frequenze di due alleli di uno stesso di un allele (frequenza di questo del 100% e scomparsa dell'altro) dopo solo 43 generazioni nella popolazione più piccola. Va detto che con uguale probabilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] grandi dimensioni la cui soluzione sia esprimibile in termini di funzioni di densità diprobabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di galassie a spirale con un nucleo assai luminoso in cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] (1774-1842) nel 1811 (per questo sarà chiamata 'leggedi Bell-Magendie'); con i loro esperimenti questi studiosi riuscirono a varie fibre nervose.
Golgi pensa che, con tutta probabilità, si tratti di una rete nel senso proprio della parola, cioè che ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] Va infatti segnalato che nei nati singoli da PMA la probabilitàdi nascere con un peso inferiore ai 1500 g è 3 volte quanto corrisponderebbe a una violazione di ipotetiche, supreme 'leggi divine' o di 'leggi naturali' che presiedono alla procreazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] 267). Per quanto riguarda i caratteri di classe, di ordine, di genere e di specie, la struttura determinata dalla polarità i caratteri che vengono incrociati, come stabilisce la legge delle probabilità composte. Nel caso dell'incrocio AB×ab (pianta ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...