Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] tutti gli spettri hanno pressoché lo stesso andamento, descritto da una leggedi potenza del tipo E–γ, con γ=2,6-2,7. una vita più lunga dei π0, hanno discrete probabilitàdi subire collisioni nucleari prima di decadere, generando un mesone μ± e un ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] le grandezze scalari tensione e intensità di corrente legate fra loro dalle leggidi Kirchhoff; b) è possibile suddividere servizio si ha probabilità finita di entrare in un altro servizio della rete. L’insieme di servizi e probabilitàdi accesso si ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] ), ovvero al tempo t non sarà decaduta una frazione N/N0=exp(−t/τ) (legge esponenziale del decadimento, fig. 2). Ciò sta a indicare che la probabilitàdi decadimento in un intervallo di tempo dt molto piccolo rispetto a τ è costante e pari a dt/τ ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] con un grado maggiore o minore diprobabilità e comunque mai con assoluta necessità. Il tentativo di J.S. Mill di riaffermare la validità oggettiva delle conclusioni dell’i. facendole dipendere da leggi causali rappresenta piuttosto un’eccezione. Per ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] è registrata nella cellula venne come conseguenza della scoperta delle leggidi Mendel (1900), con la dimostrazione che sono i geni, possibili e certamente modifica la loro distribuzione diprobabilità, poiché lo stato osservato diviene certo e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] infatti direttamente l’ampiezza diprobabilità che descrive il processo (ampiezza di reazione) stabilendo le restrizioni che sono a essa imposte da alcune leggi generali.
Matematica
Tabella di simboli rappresentativi di enti, detti elementi della ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] ci si può porre la domanda: qual è l’ampiezza diprobabilità che certe particelle appaiano dal vuoto, si muovano nello spazio ;li degli altri n.). La 1ª leggedi Kirchhoff (➔ Kirchhoff, Gustav Robert) è anche detta legge dei n.; a partire da essa, è ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] d’onda Ψ(r) è l’ampiezza diprobabilità che in una misura di posizione si trovi la particella nel volume infinitesimo una legge che a ogni elemento x di X associa un elemento y di Y (detto immagine di x); si scrive f:X→Y; X è l’insieme di definizione ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] costituisce un importante meccanismo evolutivo. In base alla leggedi Hardy e Weinberg infatti la popolazione è in equilibrio a nascondersi ai nemici ecc. La probabilitàdi un particolare fenotipo di sopravvivere e dare progenie è misurata dalla ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] schermo, si osserva su di esso lo ‘spettro’ della luce incidente. Relazioni di d. In generale, leggedi dipendenza dei parametri che descrivono la d. di una grandezza in funzione di altre grandezze. In particolare, la legge che esprime la dipendenza ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...