FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] 1531 (1532, se datato more veneto), scrive che il F. leggeva Tucidide e Aristofane "ita ut facile appareat eurn alieno animo haec dei Mechanica di Aristotele arricchita da un commento e da disegni: doveva trattarsi, con ogni probabilità, di una ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] , servivano ad incrementare le probabilitàdi essere eletti. Nel 1465 di colpevolezza, coscienti di inimicarsi alcune tra le più potenti famiglie fiorentine, e tentarono di coinvolgere nel giudizio il Consiglio maggiore, cui, secondo la nuova legge ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] che il C. scrisse una memoria non datata, ma probabilmentedi poco posteriore alle Lettere del Bianchi, diretta al Giannone loro... abbia interamente origine dalle leggi delli imperatori cristiani... e che per la legge divina li beni delle chiese, le ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] Novelle letterario di Firenze, determinò nel C. un cambiamento radicale. Incontrato probabilmente l'economista codice civile delle leggi, lasciata il 19 aprile per occupare la carica di consultore regio legale, nuova figura di alto magistrato con ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] di confermare una certa "liga", non identificata, relativa con tutta probabilità all'assoldamento di 1583, nel corso del fallito tentativo ftancese di prendere Anversa.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas,Estado, legg. 1232, f. 70; 1235, ff ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] il collegio di Bagnara, dove era stato rieletto senza antagonisti. Alla base della scelta c'erano con ogni probabilità sia la prima materia riuscì ad essere definita nei termini di un formale progetto dilegge, la seconda non fece in tempo a superare ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] utilis, cioè costituito estendendo i caratteri di una fattispecie disciplinata dalla legge a una situazione analoga, anche se Sua infatti è la raccolta di Quaestiones più diffusa e apprezzata del periodo, redatta probabilmente fra 1186 e 1195, e ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] indicano come l’autore non riuscisse con la propria immaginazione ad andare al di là dell’esistenza di un unico manoscritto, probabilmente da conservare e da leggere in famiglia. Una previsione, per certi versi, molto realistica almeno per l’epoca ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] si concluse improvvisamente nel giugno del 1398. In una lettera datata 12 giugno e scritta probabilmente a Fornovo si legge che "Pasquino è preso di volontà del signore con gran chaso". Un decreto del 14 agosto successivo revocò tutte le concessioni ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] naturale. Ma con ogni probabilità essi realizzarono anche le altre opere di decorazione pittorica citate dalla ), 369, pp. 66 s.; G. Barbieri, Il vento e la legge. Francesco Trento e il circolo di Villa Eolia, in Studi veneziani, n. s., VII (1983), pp ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...