GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] , rientravano fra gli interessi del G., che su proposta di I. Newton fu ascritto, nel 1712, alla Royal Society; sappiamo inoltre (15 nov. 1725), sopraintendente alla compilazione dei sommari delle Leggi (7 genn. 1736), savio all'Eresia (1° febbr ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. Venezia 1752); ambasciatore in Inghilterra (1710), a Vienna (1713) e a Roma (1714), savio del Consiglio (1713) e uno dei Dieci (1717), fu elevato al dogato nel 1741. Sotto di lui il territorio della repubblica, neutrale, fu invaso dagli eserciti in lotta durante la guerra di successione ... ...
Leggi Tutto
Roberto Cessi
Doge di Venezia. Procuratore di S. Marco nel 1719, doge nel 1741, morto nel 1752. La sua carriera, percorsa o negli uffici interni (dei Dieci nel 1717, Savio del consiglio nel 1713) o nella diplomazia (ambasciatore in Inghilterra nel 1710, a Vienna nel 1713, a Roma nel 1714), ha scarsa ... ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] di Basilea, dove ancor oggi si leggedi Wolfgang Drechsler, a Francoforte nel 1596. Una rielaborazione in inglese fu pubblicata a Londra presso W. How nel 1575 col titolo A notable Historie of the Saracens ... drawen out of A. Curio ... by Th. Newton ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....