L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] del ragionamento che gli permise di stabilire la leggedi propagazione del calore in un solido di equazioni.
Il primo riconoscimento dell'esistenza di una funzione che sia il potenziale della forza gravitazionale diNewton si trova nella memoria di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori diNewton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] già illustrata per le orbite ellittiche dei pianeti, del movimento orbitale dei satelliti e delle comete. La leggedi gravitazione universale, dopo che Newton ha dimostrato che la forza centripeta tra la Luna e la Terra è quella stessa forza che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] dedicata a Faḫr al-Mulk), concepì il progetto di applicare sistematicamente le leggi dell'aritmetica alle espressioni algebriche; nel secolo successivo Il testo di al-Samaw᾽al ci informa inoltre che la formula nota oggi come 'binomio diNewton' era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] leggedi omogeneità. Il prodotto di una grandezza di grado n e una di grado m era di grado (n+m); una grandezza poteva essere divisa da una di , per esempio, diNewton e di Leibniz sono di solito introdotte per mezzo di strumenti geometrici o ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] c sono dei parametri. Il modello specifica inoltre che la leggedi probabilità di ε ha valore medio nullo e varianza σ², senza passaggio alla "fase diNewton". Due anni dopo quest'articolo diede origine a un lungo scambio di opinioni tra Koopmans ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale diNewton e di Leibniz, nella seconda [...] lsoluzione è anonima e fu concordemente attribuita a Newton, su suggerimento di Johann I Bernoulli che aveva riconosciuto ex ungue . In ogni punto è perciò v=(2gy)1/2 e per la leggedi rifrazione risulta v/senα=k, ove α è l'angolo formato fra la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] per cui la meccanica analitica è semplicemente una nuova formulazione 'matematicamente' interessante delle ben note leggidiNewton che non solleva nuove questioni filosofiche riguardo ai fondamenti.
In realtà non è così e in conclusione vogliamo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] metodo delle coordinate, e ciò a opera diNewton. Se è vero che Newton aveva cominciato a occuparsi della questione già solo a oscurare la verità e a far passare la voglia a chi legge" (p. X).
Molti matematici del XVIII sec., che lavoravano in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] molto popolare è oggi la successione di Fibonacci (1202), definita dalla legge an+2= an+an+1 e dalle condizioni iniziali a0=a1=1. Newton aveva introdotto la tecnica di descrivere funzioni mediante serie di potenze, ottenendo in particolare soluzioni ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] nesso implicativo sia, oltre che rilevante, necessario, tuttavia bisogna eliminare la leggedi permutazione (A→(B→C))→(B→(A→C)) (che porta, come University Press, 1980.
Da Costa 1980: Da Costa, Newton C.A., Ensayo sobre os fundamentos da lógica, São ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....