La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di tipo Newton a convergenza rapida con un operatore di regolarizzazione applicato a ogni passo per compensare eventuali perdite di regolarità. Nasce così il teorema dileggedi scaling per lo scattering fortemente anelastico di neutroni. Tale legge, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] più elementare rispetto a quanto si può trovare nei Principia diNewton. Egli espone le tre leggi del moto diNewton, tratta le leggi dell'urto dei corpi, si sofferma sui centri di gravità, sul moto lungo piani inclinati, sui moti dei proiettili ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] ci si riferisce non tanto ad altri sistemi solari quanto alla possibilità per Dio di creare universi in cui valgano altre leggidi Natura. I seguaci diNewton, tuttavia, adottano con entusiasmo la teoria della pluralità dei mondi, primo tra tutti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] r da una qualsiasi galassia data e ξ(r) esprime di quanto aumenta la probabilità di trovare una galassia a distanza r, rispetto a una distribuzione uniforme N0. La funzione N(r) può essere descritta da una leggedi potenza, ξ(r)=(r/r0)−γ‚ dove γ=1,8 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] non nel ruolo di astrologi, come accadeva in passato. Con i Principia (1687) diNewton e le ulteriori scoperte perfetta, stabilendo in tal modo la 'prima leggedi Kepler' (scoperta, in realtà, dopo la legge delle aree), secondo la quale le orbite dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] quelle di Euler, Clairaut e d'Alembert, in quanto seguiva uno schema più antico (già utilizzato, per es., da Newton nella concludere che da ciò seguiva incontestabilmente che la leggedi gravitazione universale era la sola causa delle irregolarità ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] L'assiomatizzazione delle leggi del moto, raggiunta dalla fisica sperimentale soltanto un sessantennio più tardi come sintesi dei diversi contributi teorici dovuti a Galileo, R. Descartes, Ch. Huygens, I. Newton, segnò la nascita di una nuova scienza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] masse delle stelle, a partire da una modifica della terza leggedi Kepler per le orbite planetarie:
[1] G(M1+M2)P2 prima del XIX sec. - utilizzando la teoria della gravitazione diNewton e la teoria corpuscolare della luce (veri e propri buchi neri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] occupa uno dei due fuochi. La questione fu, infine, risolta in maniera defintiva da Isaac Newton (1642-1727), il quale con la leggedi gravitazione universale, da lui provata con il calcolo infinitesimale, trasformò la teoria planetaria cinetica in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] dati raccolti offrivano una conferma osservativa della seconda leggedi Johannes Kepler (1571-1630); ingrandivano ulteriormente Maraldi, «Giornale di astronomia», 2007, 1, pp. 15-26.
A. Gualandi, Teoria delle comete. Da Galileo a Newton, Milano 2009. ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....