Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Borbone – aveva trasformato il suo convento in un cenacolo di intellettuali che leggevano Locke e studiavano Newton. Ad essi si rivolse il d’Aguirre cercando di averli a Torino: inutilmente, dal momento che il Gravina morì e il Galiani non ottenne il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] Già «Newton, Daniello Bernulli ed il Marchese Poleni» avevano infatti scoperto qualcosa sulla legge delle resistenze per ottenere qualche indicazione quantitativa sulla legge delle resistenze era quello di determinare la massima contrazione della vena ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] 17o secolo il matematico teologo I. Barrow e I. Newton, suo allievo, stabilirono la teoria del tempo assoluto, secondo l'intervallo di tempo T intercorso a partire dalla formazione del minerale, tanto maggiore è il rapporto B/A, secondo la legge T=ln ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] di dubbia solidità.
Il tentativo di Parsons di fare del trio WeberDurkheim-Pareto una specie di policefalo Newton concepirla alla fine dell'Ottocento), cercando soprattutto di mettere in evidenza le leggi che governano i rapporti tra i fatti sociali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] il 'figlio dell'uomo' diviene la 'legge' definitiva, la chiave di ogni fisica, di ogni metafisica, di ogni teologia, la causa prima e finale linea del 'platonismo' che giunge fino a Kepler e Newton.
Bibliografia
Allen 1984: Allen, Michael J.B., The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] un’accelerazione, come spiegato 300 anni fa dal grande Newton. Quest’accelerazione può essere rilevata e trasformata in un produce il chip che legge i segnali del sensore. Calcoliamo in 1500 i posti di lavoro ST legati ai MEMS, di cui un migliaio in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] da un lato, il superamento della meccanica di Isaac Newton e, dall’altro, la base di partenza per la teoria della relatività generale che Il fenomeno dei migranti della scienza, iniziato con le leggi razziali del 1938, assunse, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] 1790: "[È] umanamente assurdo […] sperare che un giorno possa sorgere un Newton, che faccia comprendere sia pure la produzione d'un filo d'erba per via dileggi naturali non ordinate da alcun intento: assolutamente bisogna negare agli uomini questa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] leggeva pure la Logichetta di Paolo Veneto insieme alle Regulae solvendi sophismata di Heytesbury e alle Quaestiones di Strode con i Dubia di peripatetiche: René Descartes, Pierre Bayle, Isaac Newton, John Locke.
Bibliografia
Ashworth 1976: Ashworth, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] è presente un elemento di moralità: l'istintiva sottomissione degli animali alla legge divina per il loro Wentworth, The Roman land surveyors. An introduction to the agrimensores, Newton Abbot, David and Charles, 1971.
French 1986: Science in the ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....