L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di un certo prestigio culturale: quando era stato ambasciatore a Londra, la Royal Society, allora presieduta da Newton, senza che si attuasse una riforma a colpi dileggi e di decreti, di raggiungere una notevole concentrazione dei poteri, della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] delle profezie contenuto nella Scrittura e viceversa. La necessità dileggere i due libri secondo la lingua e i caratteri in il suo apice con i Philosophiae naturalis principia mathematica di Isaac Newton (1642-1727), il cui titolo, del resto, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il compito spesso impari dileggere come "forma" ciò di Caprio, La ceramica in archeologia, Roma 1985; A. Melucco Vaccaro et al., La reintegrazione della ceramica da scavo, I. I termini del problema, in Faenza, 75 (1989), pp. 8-37; R.G. Newton ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] le più strette parenti del doge, le leggi consentivano pertanto non più di un filo di perle; il suo valore massimo era stato fissato , Il Magistrato alle Pompe. Si veda anche Stella M. Newton, The Dress of the Venetians, 1495-1525, Aldershot 1988. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di Βυζάντιον (Preger, 42, 48). Si cercarono poi anche corrispondenze con le leggendedi Roma, creando sette strateghi pari ai sette re romani, un fratello di Bosphore de Thrace, Parigi 1828; C. T. Newton, Travels and Discoveries in the Levant, II, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] missioni de' religiosi, e di molti casi maravigliosi degni della curiosità di chi legge, Roma, Filippo Maria Mancini, York, Johnson Reprint Corporation, 1964-1967, 2 v.
‒ Newton, Isaac, Opere, a cura di Alberto Pala, Torino, UTET, 1965-1978, 2 v.; v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] che scrivono e pubblicano sono più di quelle che leggono. Il campo della storia non Newton in Italia, 1982). Dopo l’esaurimento della prospettiva storicistica, di colpo diventano inattuali e datati anche libri di rara solidità, come le Cronache di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] di tematiche esplicitamente religiose ‒ "di quest'acqua si accenna nelle umane preghiere ed è chiaramente descritta nei Salmi, di essa legge 334.
‒ 1982: Webster, Charles, From Paracelsus to Newton. Magic and the making of modern science, Cambridge, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] ; che una parte indivisa non ha un principio di distinzione [leggo secondo l'edizione Naššār, ma con una diversa Alexandre, Chute des corps et mouvement de la terre de Kepler à Newton. Histoire et documents d'un problème, Paris, Vrin, 1973.
...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] le sculture del Mausoleo di Alicarnasso in parte recuperate nel Castello di Bodrum nel 1846 e in parte rinvenute da Ch.Th. Newton (1816-1894) si ripetono identici e la ripetizione vale come legge, nelle scienze umane la posizione centrale dell'uomo ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....