OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] abbraccia, coordina, estende, e i suoi dettami fanno legge per oltre quindici secoli. Fra altro descrive per Newton e Wollaston; mentre già Kepler negava un'unione di fibre prima di arrivare al centro, perché altrimenti non sarebbe possibile mai di ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] Newton; e nella dinamica galileiana compaiono anche proporzionalità di grado superiore, come, ad es., y = kx2 (spazio di lasciato, molti autori moderni hanno cercato di trarre norme fisse e leggidi estetica architettonica.
Alcuni si sono limitati ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] dei coloni. Questi all'inizio erano favorevoli alla dittatura di Santa Anna, e nella convenzione di San Felipe del 1832 protestarono contro gl'ingiusti sospetti chiedendo la revoca della legge del 6 aprile 1830 con cui il Congresso messicano aveva ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] fenomeno, introducendo col Newton l'ipotesi cinematica che la velocità relativa di allontanamento di uno dei due corpi 1, dell'analoga velocità di avvicinamento, subito prima dell'urto. Ciò conduce ad assumere come legge empirica da aggiungere alle ( ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] indefinita di derivazioni ripetibili in un verso, e d'integrazioni ripetibili nel verso opposto.
Newton parte da qualunque f ∈ C0 in altra g = T(f), pur essa di C0, secondo la legge:
è, per λ sufficientemente piccolo, una "contrazione" (v. ...
Leggi Tutto
GODWIN, William
Benvenuto Cellini
Figlio di un pastore protestante dissidente, nacque a Wisbeach (Cambridgeshire) il 3 marzo 1756, e morì a Londra nel Palace Yard il 7 aprile 1836. Passò la sua fanciullezza [...] . Nel 1764 fu mandato alla scuola di Hindolveston e nel 1767 passò a quella di Samuele Newton a Norwich, dove rimase fino al 1771 perfezione umana vedeva nella monarchia una fonte di corruzione; nella legge, nel governo, nella proprietà e perfino ...
Leggi Tutto
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una [...] direttamente opposta all'azione o, semplicemente, principio di reazione, che, già visto nettamente da Leonardo (v. leonardo, XX, p. 882), fu assunto da Newton, come terza legge fondamentale del moto, nei Philosophiae naturalis Principia mathematica ...
Leggi Tutto
MACLAURIN, Colin
Giovanni Lampariello
Matematico inglese, fra i più eminenti del sec. XVIII, nato a Kilmoddan (Argyllshire) nel febbraio del 1698, morto a Edimburgo il 14 giugno 1746. Nel 1717, diciannovenne, [...] a partire dall'antichità, si propone di dare un fondamento geometrico al calcolo newtoniano. Tra l'altro vi è svolta le configurazioni di equilibrio di una massa fluida rotante, le cui particelle si attraggano mutuamente secondo la legge newtoniana (v ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] leggidi Urso, Salpensa e Malaca, e frammenti minori di altre. A queste si può aggiungere il recente rinvenimento di nuove tavole del massimo interesse che contengono le leggi municipali di , The Roman Town of Calleva, Newton Abbot 1974; P. T. Bidweli ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] ferroviari. Costoro decidono di dar vita, in un deposito di vagoni, a un sodalizio calcistico, chiamato Newton Heath, dal nome , almeno fino a quando il Milan di Arrigo Sacchi ha fatto nuovamente prevalere la legge del più forte, a dispetto della ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....