teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] tal senso Newton formulò nel 1672 la Nuova teoria della luce e dei colori, e i fisici newtoniani definirono t. una serie di proposizioni coerenti tra loro, «ricavate dagli esperimenti» e capaci di prevedere ulteriori fenomeni. La legge gravitazionale ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Gabriela Mazzanti
L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con [...] prive di principio attivo (oltre la diluizione 12CH è impossibile secondo le leggi della chimica trovare traccia di sostanza, , 1994.
B. Silvestrini, Le medicine alternative, Roma, Newton Compton, 2000.
M. Tétau, La matière médicale homéopathique ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] esattezza della legge formulata dal padre Castelli: "Le altezze d'acqua in una corrente sono come le radici quadrate della quantità di fluido perfettamente con quelle ricavate per via diversa dal Newton, dal Taylor e da Eulero. Individuò inoltre ed ...
Leggi Tutto
campo
Anna Parisi
Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezza fisica
L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando [...] legge è chiamata legge della gravitazione universale proprio perché funziona sempre. Serve per descrivere la forza di la Terra e la Luna: si muovono ubbidendo alla forza di attrazione descritta da Newton, ma non si toccano mai. La Terra e la ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] Drang
Goethe nasce a Francoforte sul Meno nel 1749. Studia legge a Lipsia, dove inizia a comporre poesie e commedie, e Teoria dei colori viene messa in discussione l'ipotesi di Isaac Newton, secondo il quale i colori derivano dalla rifrazione della ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] treno per Yuma, e Cowboy, 1958, entrambi di Delmer Daves; The sheepman, 1958, La legge del più forte, di Marshall), diede un'ottima prova della sua versatilità in The gazebo (1959; Gazebo) ancora di Marshall, commedia dal ritmo rocambolesco in cui è ...
Leggi Tutto
Darwin, Charles Robert
Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Kent, 1882).
La formazione
Studente a Cambridge, iniziò la carriera ecclesiastica, ma seguendo la sua vocazione di geologo [...] di Bacone, Newton e dei loro successori. Dai Principles of geology (3 voll., 1830-33; trad. it. Principi di geologia) di limitato a dettare, come in fisica e in astronomia, leggi deterministiche capaci da interagire con il caso, guidando l’intera ...
Leggi Tutto
Poeta gallese (Newton St. Bridget, Galles meridionale, 1622 - ivi 1695); dall'antica popolazione dei Siluri, abitanti della sua regione nativa, gli venne l'epiteto di Silurist. Dopo un esordio come autore [...] si laureò a Oxford, ma si recò a Londra a studiare legge, proposito che venne frustrato dallo scoppio della guerra civile. Nel 1643 world of light. Nel 1652 V. pubblicò un piccolo volume di meditazioni in prosa The Mount of Olives, seguito nel 1654 da ...
Leggi Tutto
Attore (New York 1932 - Hollywood, California, 1992). Figlio dell'attore Osgood P. (West Newton, Mass., 1892 - Washington 1937), dopo gli esordî a Broadway si fece notare nel cinema, a partire da Friendly [...] persuasion (La legge del signore, 1956), come interprete di personaggi tormentati e inquieti, dei quali il protagonista di Psycho (1960) è il più memorabile. Tra i suoi film: Fear strikes out (Prigioniero della paura, 1957); On the beach (L'ultima ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] di latticinî e di burro si trovano in molte località: nel sud, specialmente a Limerick, Thurles, Waterford, Cork, Kilmeedy, Cashel, Clonmel, ecc.; nel nord a Enniskillen, Cliffoney, Newton sui curach, leggiere barche di pelli o di tela calafatata, ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....