Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] integra in sé lo integra secondo le sue proprie leggi generali, secondo la propria individuale impronta, il proprio cadono più velocemente di quelli leggeri; Newton: la luce bianca è fatta di tutti i colori dell'arcobaleno) e alcune di esse non sono ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di mitizzazione del Bauhaus. Nasce la leggendadi un Bauhaus identificato esclusivamente con il periodo 1923- 1928 dell'era di Il meccanicismo e l'immagine del mondo. Dai presocratici a Newton, Milano 1971).
Doesburg, Th. van, De betekenis der ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] tramite la violazione di alcune delle leggi, statuti, ordinanze o prassi vigenti di discriminazione razziale. booleana, Shakespeare, il regime parlamentare, le chiese barocche, Newton [...] non riscattano ciò che questa particolare civiltà ha fatto ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] è arrivata ovunque la possibilità di ‛andare a scuola', di imparare a leggere: ciò, ovviamente, ha contribuito Dante e un Isaac Newton.
Non conosciamo alcun Marconi che abbia inventato il linguaggio, e le origini di questo sono avvolte nelle ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] una costruzione letteraria, priva di mimetismi vernacolari e di cedimenti infantili. I bambini che leggono le sue fiabe, o della Newton Compton, dall’altro, si mossero senza obiettivi di sistematicità metodologica e puntarono al consolidamento di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] matematiche intorno a due scienze nuove esamina la simmetria delle leggi fisiche rispetto ai cambiamenti di scala (oggi diremmo rispetto al gruppo delle dilatazioni). Newton ebbe certo presente l'importanza dell'isotropia e dell'omogeneità ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] a conclusione di un processo evolutivo del concetto di affinità chimica durato oltre duecento anni. A Newton (1704) non la trasformazione nel suo insieme) obbedisce alla legge dell'azione di massa. Il meccanismo della reazione è definito dalla ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] agli altri paesi industrializzati che non godono di simili leggi anti-trust o non hanno fatto alcun tentativo Responses to industrialization: the British experience 1780-1850, Newton Abbot 1976.
Wallerstein, I., Historical capitalism, London ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] con Newton e Laplace, il mondo come costituito da particelle materiali in movimento regolate da leggi universali viceversa. Ma allora, se questo è vero, il concetto stesso dilegge naturale viene meno, quando l'oggetto del nostro studio è costituito ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] tematiche si può considerare come anno di riferimento iniziale il 1717, anno in cui sir Isaac Newton, direttore della zecca del Regno monetario in cui la legge stabilisce, per l'unità monetaria di un paese (o numerario di una valuta), una ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....