Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di verità, unità, bellezza, donde un'intensificazione problematica del rapporto tra l. e storia (come già in Kepler, 1981, e in The Newton sconosciuta al pubblico non specialista. Benché le leggidi mercato non sempre tengano in considerazione il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Sud-Ouest, 2 (1987); P.J. Donaghy, M.T. Newton, Spain. A guide to political and economic institutions, Cambridge 1987; AA cineasti, che pur limitandosi a dirigere commedie leggere e film di netta matrice populista, contribuiscono a far fiorire ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] spinta in funzione della velocità dell'albero motore (tipo Newton: fig. 37).
Sono riunite in un solo meccanismo regolate coi decr.-legge 29 dicembre 1927, n.2446, e 28 novembre 1933, n. 1549; del contributo di utenza stradale di cui agli articoli ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] in seguito venne sanzionata dalla legge della gravitazione universale scoperta da Newton ed ebbe conferma da Halley metalliche. È stato posto il quesito se la luce delle comete è propria di tali astri ovvero è riflessa in tutto o in parte. Non fu fino ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] militare, non ebbe nulla in comune con la legge marziale. Prova tipica di ciò, il fatto che la stampa fu introdotta Canada and its Provinces, in 25 volumi (Toronto). Vedi anche: Newton MacTavish, The fine Arts in Canada, Toronto 1925 (la prima storia ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] la resistenza dell'aria. Tra i primi ricordiamo il Newton, il quale però giunse a risultati fallaci. Egli di un aeromobile, si è adottato in genere il concetto di applicare le leggi della nazionalità dell'aeromobile, salvo il caso dileggidi ordine ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] acquedotti a indicare la striscia di terreno che, a termine dilegge, era di loro pertinenza: essi recano il J. Franz, Elementa epigraphices graecae, Berlino 1840; Ch. Th. Newton, On Greek Inscriptions, in Essays on Art and Archaeology, Londra 1880, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] determinazione della forma della Terra, della quale Huygens e Newton affrontano lo studio grnerale teorico.
Per la cartografia - distribuzione spaziale e le leggidi questa distribuzione; lo studio della distribuzione spaziale di un fenomeno, più che ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di un meccanismo di orologeria; nel 1645 Luigi XIV accordò la concessione di costruire e far circolare un carro automobile a tale Giovanni Théson; nel 1680 (secondo altri assai prima) il fisico inglese Newtondi tutte le leggi automobilistiche ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] a dignità di vera scienza. Sorsero allora in folla nuovi problemi, che chiedevano di determinare le leggidi certi fenomeni di certe condizioni iniziali. Molti furono i tipi di equazioni differenziali trattati dai creatori dei nuovi calcoli, I. Newton ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....