La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] , l'ipotesi che nel decadimento β fosse violata la leggedi conservazione dell'energia. L'idea che a livello microfisico considerazione questa ipotesi. Tuttavia anche Einstein, Walther Hermann Nernst, Charles G. Darwin e Sommerfeld avevano accennato a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] luce incidente è sempre maggiore di quella emessa, sia la leggedi dipendenza dalle frequenze caratteristica dell' 1916, prevedeva in accordo con il teorema del calore diNernst la degenerazione alle basse temperature (sebbene i risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] lungo la graduazione d si sposta. Dalla variazione di volume che si legge si risale alla quantità di ghiaccio che si è fusa o si è formata e di qui, noto il calore di fusione del ghiaccio, alla quantità di calore ceduta dal corpo al calorimetro. Si ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] acquisite le nozioni di lavoro e la legge della conservazione dell'energia. Alla stregua di queste nozioni, si Nernst e facendo intervenire in conto i voltaggi di dissoluzione e quindi i dislivelli di potenziale tra un metallo e una soluzione di ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] Come tutte le reazioni d'equilibrio essa ubbidisce alla legge delle masse:
La costante K varia con la di reazione e T la temperatura assoluta.
Per la concentrazione di ossigeno e azoto quali si trovano nell'aria Nernst ha trovato i seguenti valori di ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] seguendo peraltro l'indicazione di W. H. Nernst e M. Planck, secondo cui l'e. di un qualsiasi sistema calda dell'altra, senza spendere lavoro, in contrasto con la seconda legge della termodinamica. Il diavoletto pertanto ridurrebbe l'e. del sistema, ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] , detto v ìl volume occupato da una gr.-molecola di soluto, si ha la reazione di equilibrio: α2/(i − a) v = K, ovvero:
Quest'ultima condizione, nota col nome dilegge della diluizione di Ostwald, è soddisfatta abbastanza bene dagli elettroliti deboli ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] cui base si completò con il 3° principio per merito di W. H. Nernst (1906) e di M. Planck (1912) (v. Lewis e Randall, 1923 non la trasformazione nel suo insieme) obbedisce alla legge dell'azione di massa. Il meccanismo della reazione è definito dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] convenzione che ebbe una prima applicazione nel 1907 con una legge (la nr. 816 del 10 novembre) che, sia mai significativa) fu il soggiorno di circa un anno presso il laboratorio berlinese di Walther Hermann Nernst (1864-1941), un maestro indiscusso ...
Leggi Tutto
IDROLISI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e λύω "sciolgo")
Giovanni Malquori
Si chiama idrolisi il fenomeno di decomposizione che per azione dell'acqua subiscono i sali formati da acido debole e base forte o viceversa, [...] reazioni d'idrolisi conducono a uno stato di equilibrio che è definito dalla legge delle masse (v. equilibrio chimico):
., Londra 1919; W. Nernst, Theoretische Chemie, 15ª ed., Stoccarda 1925; J. Eggert, Trattato di chimica-fisica ed elettrochimica, ...
Leggi Tutto