di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] vita della nazione e nella sua fede.
Il primo periodo va da Mosè alla distruzione del Secondo Tempio: è il periodo della vita degli avvenuta nel 1895, uno dei suoi amici gli consigliò dileggere il saggio dell'ebreo russo L. Pinsker, dedicato all' ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Chiappelli nel 1862, se ne possono considerare fondatori Mosè, Licurgo e Ippocrate: l'uno impone prescrizioni rappresentati dal regime di fabbrica, proibì di tenere occupati gli apprendisti per più di 12 ore e di notte. Ma la prima legge organica per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] contenuto del]la mia stele. Tu che leggerai la stele saprai come procedere. (Leggendadi Naram-Sin, di età cassita, in Foster 1993, v e che "terra dei Filistei" sia chiamata la regione verso cui Mosè conduce il popolo ebraico (Esodo, 13, 17; 15, 14; ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] al di là della valle e al di là dello Stretto –, ma i suoi schemi di riferimento sono divenuti sempre più globali. Come si legge Venezia contro il MOSE (Modulo Sperimentale Elettromeccanico) o in Abruzzo contro la realizzazione di un nuovo traforo ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] francesi con motivi apocalittici e con scene attinenti alla leggendadi Giovanni (per es. a Chartres, Lione e nei pennacchi inferiori potrebbero raffigurare Mosè e Aronne, ai quali - come in Ap. 1, 7 - appare su una nube la "maestà di Dio" (Nm. 16, ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Barnard's Inn, una delle numerose case o locande per gli studenti dilegge che crebbero nel sec. 15° attorno alla residenza del cancelliere reale la mensola con Aronne, Mosè e Davide e le statuette all'interno di nicchie, raffiguranti probabilmente ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] essere possibilmente in acqua corrente (Es. 2,5), come prescritto da Mosè (Lv. 15,13); il gran sacerdote doveva farne uno prima legge. Ciò può spiegare perché non si hanno molte notizie di b. pubblici né nello Hijaz dei primi secoli né nelle città di ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] ", già incarnatosi in Adamo e Mosè: a lui spetta il titolo di Figlio di Dio, pur essendo un semplice profeta (Texte und Untersuchungen, 34, 2b); P. Franchi de' Cavalieri, La leggendadi S. Clemente papa e martire, in Id., Note agiografiche, V, Roma ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Coll. Gualino nella Gall. Sabauda di Torino. La pala è molto deteriorata, ma certi aspetti si leggono ancora bene, come la cromia particolarissima e nella cuspide sopra la centina (Daniele, Mosè, Isaia, Davide, Abramo, Giacobbe, Geremia). ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] Mann Moses und die monotheistische Religion di Freud (1939), dove Mosè è rappresentato come un principe egizio sia in pubblico che in privato, di sentirsi investito di quella storica missione, e in funzione di essa leggeva e voleva che fosse letta la ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...