(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] le fornaci per anfore di Forlimpopoli e Maranello, oltre ai complessi di Casteldebole (Bologna) e le Mose presso Piacenza. Vedi propria Soprintendenza ai beni stessi. È stata poi approvata una legge in materia di musei (l.r. 20 del 9 marzo 1990), la ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] Daniele, Giona, Isacco, Giobbe. Mosè, che è più spesso barbato, ha molti esempî di tipo imberbe. Profeti ed apostoli sono la lamina di Val di Nievole ove re Agilulfo (v. agilulfo) ha veramente una barba maestosa. E una delle leggidi Rotari condanna ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] Klopstock, da cui trasse l'ispirazione per un poema: Mosè; lesse avidamente i drammi del periodo dello Sturm und Drang contro la morale e la legge, lottano per la propria o per l'altrui libertà, egli medesimo, assetato di libertà, dà l'impeto della ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] in qualche modo in relazione coi testi stessi: il Pentateuco a Mosè, Giosuè a Giosuè stesso, Giudici e I Samuele a Samuele è opera di una potente individualità religiosa e artistica; ma in questo caso la legge del genere letterario imponeva di tacere ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] MOSE (MOdulo Sperimentale Elettromeccanico) contro le acque alte ha portato alla scoperta di numerosi relitti di varie epoche, tra i quali quello di . 23 ott. 2009 nr. 157). Tale legge rappresenta comunque il primo atto ufficiale della Repubblica ...
Leggi Tutto
LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] legge vivono dei proventi del santuario, di offerte volontarie e di diritti di culto che la consuetudine e la legge vengono determinando, e di , riunite per opera precipua d' uno dei loro, Mosè, attorno a un'unica divinità che diviene centro e ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, il terzo nell'ordine dei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] 16), ovvero egiziana (cfr. Amōsis, a‛ḥ-mose).
L'uomo. - Sulla persona e sulla vita di A. abbiamo nel suo libro notizie in copia affatto l'osservanza di una legge morale. Il primato del popolo israelitico, effetto d'una libera benevolenza di Jahvè, non ...
Leggi Tutto
JACOBI, Friedrich Heinrich
Pantaleo Carabellese
Filosofo, fratello del poeta Johann Georg, nato a Düsseldorf il 25 gennaio 1743, morto a Monaco il 10 marzo 1819. Dal padre commerciante, fu anch'egli [...] così impersonale come par che l'autonomia della legge la richieda; giacché la legge è fatta per l'uomo e non voll. 2. In italiano: Sulla dottrina dello Spinoza: lettere a Mosè Mendelssohn, trad. di F. Capra, Bari 1914.
Bibl.: L. Prantl, in Allg. ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] tutta la mostruosa bestia. L'anticristo uccide i due profeti (probabilmente Mosè ed Elia o Enoch ed Elia) inviati da Dio a dissuadere Lipsia 1896; E. Levi, La leggenda simbolica del pessimismo, in Studi critici in onore di G. A. Cesareo, Palermo 1924 ...
Leggi Tutto
È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] peccati altrui, a redenzione dell'umanità. Il tabernacolo eretto da Mosè per ordine divino è superato da un tempio ideale celeste, nel non viene considerato come una legge incapace, nonostante la molteplicità dei precetti, di portar l'uomo alla ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...