Giuditta (Iudìt)
Guy Dominique Sixdenier
Nell'omonimo libro deuterocanonico dell'Antico Testamento (escluso dal canone ebraico e protestante; il testo originale ebraico è andato perduto) si racconta [...] la Giudea, manda il suo generale Oloferne ad assediare Betulia (Iudith 1-7). G., giovane vedova, fedele alla leggediMosè, conforta e incoraggia il suo popolo oppresso e passa, da sola, all'azione uccidendo Oloferne. Gli Assiri sono sconfitti ...
Leggi Tutto
Gnostico (2º sec.), il più notevole rappresentante italico della scuola di Valentino. Di lui è conservata una lettera A Flora che è fra le fonti più importanti per lo studio dello gnosticismo: tratta del [...] valore della leggediMosè. ...
Leggi Tutto
(gr. Πεντάτευχος) Nella versione greca dei Settanta e quindi nella Vulgata, la prima parte dell’Antico Testamento; i 5 libri che la costituiscono sono designati con i nomi di Genesi, Esodo, Levitico, [...] significa «insegnamento», poi inteso come «Legge» per influsso della traduzione che i Settanta fanno di Tōrāh con il gr. νόμος), e
Nell’antichità e nel Medioevo il P. era attribuito a Mosè sulla base dello stesso Antico Testamento, che a più riprese ...
Leggi Tutto
LEVITICO (Λευ(ε)ιτικὸν [βιβλίον])
Leone Tondelli
È il titolo dato dai LXX al terzo libro della leggediMosè o Pentateuco, perché vi si tratta dei sacerdoti e del culto divino. È però titolo non esatto, [...] codificatore.
L'assegnazione della data d'origine al rituale e alle leggi del Levitico è strettamente legata alla teoria che si segue sulle origini del Pentateuco e degli Ebrei e sull'opera diMosè (v. queste voci). Si tende ora a riconoscere che le ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] la formula: "Tu sei consacrata (sei esclusivamente mia) con questo anello secondo la leggediMosè e d'Israele". Se uno dei due contraenti agisce di forza maggiore, il matrimonio viene considerato dai decisori come nullo. Il matrimonio viene ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] , essendo le più estranee alla mentalità odierna.
La salvezza non deriva dalla filosofia, e nemmeno dalla leggediMosè o da altra legge qualsivoglia che lasci l'uomo qual è, limitandosi a mostrargli esteriormente il dovere. La salvezza deve venire ...
Leggi Tutto
MALACHIA
Giuseppe Ricciotti
. Titolo dell'ultimo libro dei Profeti minori quindi presumibilmente del suo autore. Poiché in ebraico Mal'ākhī significa "il mio messo [angelo]" (ma, se qui è nome proprio, [...] (III, 13-21). Gli ultimi versetti (III, 22-24) raccomandano l'osservanza della LeggediMosè e annunziano la venuta di Elia prima del "giorno di Jahvè"
Indubbiamente le circostanze storiche, a cui il libro si riferisce e che ne indicano l'epoca ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] essere ripetuto, e non solo da posizioni agnostiche, anche per i testi normativi sacri come le Tavole della leggediMosè, i Vangeli o il Corano.Inoltre è talvolta difficile riconoscere, sul piano critico, se socialmente sia rilevante il contenuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] pone il problema se i non ebrei credenti in Gesù debbano entrare nel popolo d’Israele, facendosi circoncidere e osservando la LeggediMosè. Molti, in particolare della cerchia intorno a Giacomo, sostengono che ciò è necessario, perché con Gesù non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico
Francesca Calabi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filone rappresenta [...] , nella Bibbia. La fonte è sempre Dio e vi è, perciò, piena corrispondenza tra legge della natura e leggediMosè. Dopo la rivelazione sul monte Sinai, la legge mosaica si conforma alla norma che regola il cosmo, ma anche prima vi erano individui che ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...