Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di una parte di Canaan da parte delle tribù di Israele sotto la guida diMosè e di Giosuè. Espulsi, compressi tra la montagna e il mare, gruppi di Fenici decisero di e spesso più vicine al mito e alla leggenda che alla storia; ma, senza rifiutarle, lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] può essere stato tra i primi a leggere traduzioni di opere arabe e a introdurre l'astronomia araba al di là dei Pirenei.
La lettera a di Sa῾adyāh ben Yōsēf, al-Hazarī di Yehūdā ha-Lēwū e, soprattutto, Mōrē nevūḫīm (La guida dei perplessi) diMosè ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] sempre più acutamente, con il passare degli anni, Freud venne ‛identificando' se stesso nella figura diMosè, nel legislatore che aveva trasmesso al popolo eletto le leggi che, davanti ai suoi occhi, il Signore aveva incise, con il fuoco, sulla dura ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] -85; L. Cracco Ruggini, La tarsia rinascimentale di Mercurio Trismegisto. Mosè e l’uso della tradizione classica, in Studi sia il testamento fatto in fine di vita sia la dichiarazione: «Lasciando per leggedi natura l’eredità dell’Impero nelle mani ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] -71).
192 Cfr. Eus., v.C. IV 25. Di questa serie dileggi, il Cod. Theod. conferma il divieto delle lotte di gladiatori (in XV 12,1).
193 Cfr. Eus., v e, per certi aspetti, quella tra Costantino e Mosè dall’altro, sia esplicitata all’inizio dell’opera ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] tuttavia una decorazione figurata: a destra della sepoltura principale è rappresentato il sacrificio di Isacco, a sinistra è raffigurata la consegna delle Tavole della Legge a Mosè. In ciascun caso una scena unica occupa per intero la superficie del ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] cui i sette candelabri della stanza anteriore, e addirittura l’arca santa (sotto l’altare), il bastone diMosè, le tavole della legge e molte altre reliquie, che rafforzavano l’analogia e la continuità con l’antichità giudaica65. Un Tito vendicatore ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] anche la Bibbia, dicono di Roma antica, di Numa Pompilio, di Licurgo, delle costituzioni delle città, di come Mosè gestì l'esodo ebraico politica dell'uomo nella certezza, garantita dalla legge, di poter esprimere liberamente la propria opinione.
La ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] che in seguito è stato divinizzato. Eppure, prima del racconto diMosè non è presente nessun nome formato da una parola composta ha salvato dai suoi nemici". L'epigrafista Joseph Naveh la legge in questo modo: "Che Uryhahu sia benedetto da Yahweh, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] e con una riserva decisiva: il geologo che dichiarava di voler "liberare la scienza da Mosè" e "sommergere tutti i diluvialisti e i sofisti dell'uomo e nel progresso: "la legge del progresso organico è la leggedi ogni progresso" (Spencer 1857 [1858, ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...