Faraone
Gian Roberto Sarolli
Nome o titolo degli antichi re d'Egitto. D. lo nomina nella Monarchia (II III 2-3), a sostegno dell'affermazione che i miracula spettano soli Deo, ricordando l'episodio [...] più evidenti erano state le dieci piaghe, delle quali la terza è stata testé ricordata, e il discorso diMosè al F. stesso come si legge nell'Esodo (8, 20-21 " Dixit quoque Dominus ad Moysen: Consurge diluculo, et sta coram Pharaone; egredietur enim ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure [...] a quanto è scritto nella tōrāh, ma si estende a tutta la tradizione tramandata oralmente dai tempi diMosè ai profeti, e quindi ai maestri interpreti della legge.
Nel Nuovo Testamento oggetto della r. è Dio stesso, che nessuno ha mai veduto e che ...
Leggi Tutto
tabernacolo Presso gli antichi Romani, tenda da campo e in particolare la tenda costruita, secondo precise norme rituali (per es., per l’orientamento) per il comandante militare perché potesse prendere [...] diMosè, nel quale erano conservate le tavole della Legge e altri oggetti sacri. Fino alla costruzione del tempio di Gerusalemme, era l’unico luogo di Santo’, in cui si trovavano la mensa dei pani di proposizione, il candelabro e l’altare dei profumi, ...
Leggi Tutto
Talmudista e giurista ebreo (Cracovia 1520 circa - ivi 1572). Fu rabbino e capo di una scuola talmudica. Con lo scritto Darkē Mosheh ("Le vie diMosè"), e quindi con le note e le correzioni al codice giuridico [...] di Yōsēf Caro, ebbe parte notevole nella fissazione della legge ebraica secondo la tradizione ashkenazita. Scrisse inoltre opere di filosofia religiosa, di ritualistica, responsi, glosse e commenti varî. ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] e noi seguiremo i suoi dettami; perché da Sionne uscirà la legge e la parola di Jahvè da Gerusalemme" (Isaia, II, 2 seg.; Michea, IV cui realtà messianica credette anche ‛Aqībā (v.). Fuori di Palestina, ricordiamo Mosè da Creta (sec. V), in Creta; in ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] cfr. I [III] Re, XVIII, 28). Anche prima, ai tempi diMosè, la maniera come l'"indovino" (qōsem) Balaam agisce contro gli Ebrei si riduce, in ultima analisi, l'attività del profeta.
Di questa legge, nel suo duplice aspetto, il profeta era il banditore ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] solo con la conversione dei re al cristianesimo. Nell'unificarle Alfredo vi aggiunse norme tratte dai dieci comandamenti, dalle leggidiMosè e in parte dal Nuovo Testamento. Sul suo esempio compirono l'opera legislativa i suoi successori.
3° Periodo ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] del Quattrocento avevano composto a riscontro le storie diMosè e quelle del Redentore, seguendo l'antichissima tradizione della continuità e della rispondenza fra l'Antica e la Nuova Legge, M. pensò di evocare l'origine del creato, dell'umanità e ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] diMosè); e certamente corrisponde all'ebraico Miryām. Quanto al significato di quest'ultimo, non si sa nulla di sicuro; delle molte decine di quaranta giorni il rito della purificazione che la legge ebraica imponeva, offrendo due tortore, secondo il ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] Bibbia e il Corano vietano l'uso della carne di maiale. Osserva giustamente E. Mascheroni, a proposito del divieto fatto da Mosè al popolo d'Israele di nutrirsi di carne suina, che "la legge mosaica era per quell'epoca molto savia: essa rappresenta ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...