numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] n numeri si è arrivati attraverso il Moore, che adottò in numeri in sostituzione di con numeri: quest'ultima era la cap. I del II libro del De vulg. Eloq., dove leggiamo che i prosaycantes ab avientibus magis accipiunt il volgare illustre in quanto ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] 88, XXVIII 85, Fiore LVI 9, CXIV 9. A volte si tratta invece di un avverbio di quantità: If IV 60 e con Rachele, per cui tanto fé; così If buoni artefici. In If XXIII 16 si deve leggere col Petrocchi,(e il Witte, il Moore e altri) Se l'ira sovra 'l ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] in origine l'uso delle sue cellule, perché Moore non partecipò in alcun modo al lavoro che portò ad aver istituito un comitato nazionale di etica, ha inoltre promulgato nel 1994 una serie dileggi concernenti direttamente il corpo umano e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] -1961) era un acceso ammiratore delle opere di Schopenhauer, che gli trasmise un amore così vivo per l'India vedantica, da indurlo a studiare da solo il sanscrito per poter leggere i Veda in originale (Moore 1994), e l'olismo metafisico da cui sono ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Strada) di Louis Malle, con la sceneggiatura di David Mamet e, tra gli interpreti, Wallace Shawn, Julianne Moore, Brooke 'altro, dall'una all'altra intervista, di cronaca in cronaca, dall'una all'altra leggenda. Non è rilevante, per es., chiedersi ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] . Egli suddivideva il Vecchio Testamento in: Ottateuco (la Legge e i primi libri storici: Giosuè, i Giudici e Raffronto tra gli autori biblici e sacri e la D.C., città di Castello 1896; E. Moore, Studies in D., serie prima, Oxford 1896; L. Negri, ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] alcuni importanti sviluppi. Si diffondono forme leggere e contenute di esercizio, quali le varie declinazioni della ginnastica forte partecipazione al fenomeno del tifo sportivo (Sabo-Gray-Moore 2000), mentre una ricerca su giovani americani e ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] che ha il potere di fare le leggi o di proclamare i diritti, ma è colui che ha il potere di interpretare e applicare le richiamano a ricerche classiche di antropologia del diritto, come quelle di Leopold Pospisil e Sally Falk Moore. Santos (Toward a ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] di L.M. Rezzi, Imola 1883; l'edizione a cura di E. Moore (Il Canzoniere, I sette salmi, La professione di fede, Oxford 1894, nell'edizione di , la giustizia universale, il diritto umano e la legge civile, ma è più probabile che la prima (Drittura ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] contrattualiste. I prodromi risalgono ai dialoghi di Platone Critone (50a-52d) e Leggi (III, 684a-b, X, 889d . it.: L'utilitarismo, a cura di E. Musacchio, Bologna 1981).
Miller, D., Social justice, Oxford 1976.
Moore, B., Injustice. The social basis ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...