Cassini Gian Domenico
Cassini Gian Domenico [STF] (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) Astronomo a Genova, poi a Bologna, prof. di astronomia nell'univ. di quest'ultima città e infine (1669) nominato [...] in contrasto con le conseguenze della legge della gravitazioneuniversale, non fu, giustamente, accolta. ◆ [ASF] Divisione di C.: la grande separazione osservabile nel sistema degli anelli di Saturno. ◆ [ASF] Leggidi C.: v. meccanica celeste: III ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] così pure ha carattere soltanto geometrico la leggedi moto per inerzia e per gravitazionedi una particella. Si suol dire perciò . si ha infatti, denotando con, una costante universale:
Scrivendo, come nella teoria gravitazionale, che, esternamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] naturali a mettere in dubbio la leggedi Boyle. Anche per altri strumenti controversia a proposito della teoria newtoniana della gravitazione ‒ e la distanza della Terra dal non locale di riferimento universale ‒ per esempio, quello di Greenwich ‒ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Newton, consiste nella possibilità di estendere ai fenomeni terrestri i metodi che avevano dato buoni risultati nello studio dei fenomeni celesti. La gravitazioneuniversale gli fornisce a questo scopo il paradigma delle leggi fisiche che si appresta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] le leggi che avrebbero preso il suo nome, quando Isaac Newton scoprì la gravitazioneuniversale, quando che è realmente presente in B non deve quindi dipendere dal genere di misure eseguite nella regione A, e deve essere anzi indipendente dal fatto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] , per un corpo che si muove in uno spazio privo di resistenza, la seconda leggedi Kepler vale se, e solo se, il corpo è accelerato della gravitazioneuniversale, o di Wallis, che aveva ottenuto risultati simili, ma meno generali di quelli di Newton ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] morte del padre, Huygens riceve e immediatamente legge i Principia di Newton; le sue reazioni sono assai contrastanti causa della gravità, critica innanzitutto la teoria della gravitazioneuniversale, che sembra postulare un'azione a distanza e ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] , p. II). V'è poi un'esposizione della meccanica newtoniana: leggi d'inerzia, azione e reazione, moto uniformemente accelerato, caduta dei gravi, gravitazioneuniversale, leggidi Keplero (§ II, XXIV ss.); a proposito degli stati fisici della materia ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] tempo, il punto di vista relativo allo s. come universale contenitore dei corpi ci permette di formulare nel modo più semplice le leggidi natura. Coerentemente scelta della relatività generale di includere la gravitazione nella geometria non rende ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] secondo la legge coulombiana o newtoniana di proporzionalità inversa delle interazioni d. è l’universalità. Tutti i fermioni fondamentali (quark di tali problemi vada differita fino a energie enormi, dell’ordine di 1019 GeV, alle quali la gravitazione ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...