Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] proporzionale al quadrato della loro distanza r, secondo la legge della gravitazioneuniversale:
,
con G costante della gravitazioneuniversale. Inversamente, lo studio del moto di due punti materiali isolati nello spazio e sottoposti pertanto ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] la densità. A questa legge fanno tuttavia eccezione alcune di Hubble e la costante digravitazioneuniversale, rispettivamente. Per H=100 km s−1 Mpc−1 (essa è in realtà un po’ inferiore), si ha ρc=2∙10–26 kg/m3 (pari alla densità di ~ 10 atomi di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] rappresentata da energia, e reciprocamente per la leggedi. conservazione dell'energia.
La microfisica ha di Laplace
se il punto fa parte di tali masse, è l'equazione di Poisson
dove h è la costante digravitazioneuniversale e ρ è la densità di ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] αβ/(45 c5), più termini di ordine superiore, essendo G la costante digravitazioneuniversale. A differenza del caso al baricentro. Si può mostrare, per es. partendo dalla leggedi deviazione geodetica, che la distanza l tra due punti situati ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] perielio di Mercurio e prevedeva, tra l'altro, l'esistenza di effetti della gravitazione sulla di semplici ipotesi probabilistiche circa i processi di emissione e di assorbimento della radiazione da parte dell'atomo, riusciva a derivare la leggedi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di attraversamento del piano. Se indichiamo con z la quota di questo corpo, la leggedigravitazionedi Newton SD in esame e λ = 4,6692... è la famosa ‛costante universaledi Feigenbaum'. Il fatto notevole è che λ non dipende dallo spazio delle fasi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] scoperte nuove anomalie nel movimento dei pianeti e dei loro satelliti. Queste anomalie sottoposero non soltanto la legge della gravitazioneuniversaledi Newton, ma anche i metodi della meccanica celeste, a verifiche sempre più rigorose. Nell'arena ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] Per energie maggiori di alcuni GeV l'andamento spettrale è ben rappresentato da una leggedi potenza dello stesso tipo di quella valida per digravitazioneuniversale. Il problema energetico pertanto si traduce nella richiesta che un millesimo di ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] concludere che un neutrone attrae ed è attratto con la forza digravitazioneuniversaledi Newton da un altro neutrone o da un protone o da loro rapporto ν/q2.
Questo risultato, noto come ‛leggedi scala', era stato previsto teoricamente da J. D. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] gravitazionale mg è dedotta dalla leggedigravitazionedi Newton. La forza di attrazione fra due corpi, per esempio, tra la Terra, di massa M⊕, e una pietra, di massa mg, vale:
dove G è nota come costante digravitazioneuniversale ed è uguale a 6 ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...