Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] di Wallis. In occasione di un viaggio a Londra, nel 1673, legge le Lectiones geometricae di Barrow e prende visione di una copia manoscritta del De analysi didi spazio e tempo, la sperimentazione, l’interpretazione della gravitazioneuniversale ecc ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] realtà a una primigenia leggeuniversale, in base alla quale non esiste che "un continuo oscillare di modi in un' 1971, n. 26-27, pp. 171-180; C. Dall'Argine, Armonia digravitazione, in Rass. di studi musicali, II (1975), 4, pp. 75-96; P. Grossi, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] , p. II). V'è poi un'esposizione della meccanica newtoniana: leggi d'inerzia, azione e reazione, moto uniformemente accelerato, caduta dei gravi, gravitazioneuniversale, leggidi Keplero (§ II, XXIV ss.); a proposito degli stati fisici della materia ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] formale la legge stessa della realtà, sorta di grande sillogismo nel spazio-temporali, attrazione e repulsione, gravitazione); in secondo luogo la "fisica", di alcuni nella forma etico-estetica della vita della polis, alla libertà universale astratta ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] tempo, il punto di vista relativo allo s. come universale contenitore dei corpi ci permette di formulare nel modo più semplice le leggidi natura. Coerentemente scelta della relatività generale di includere la gravitazione nella geometria non rende ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] secondo la legge coulombiana o newtoniana di proporzionalità inversa delle interazioni d. è l’universalità. Tutti i fermioni fondamentali (quark di tali problemi vada differita fino a energie enormi, dell’ordine di 1019 GeV, alle quali la gravitazione ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di vista lituano: rivalità tra i discendenti di Gediminas, aggressività dell'Ordine Teutonico, minaccia costante dei Tatari, gravitazione alle leggidi tutti Tra le varie danze polacche, alcune sono universalmente note: così i tre tipi della mazurka ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] specialmente nel ciclo cavalleresco della leggendadi S. Giuliano dovuto a Monte l'autorità imperiale: ma la gravitazione politica della città verso l'Italia protestanti nella dieta di Spira, la quale domandò un concilio universale e libero o, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] da Platone, sistematicamente e rigorosamente, nella Repubblica e nelle Leggi. D'altra parte è pur comune il sentimento, più volte di tradurre in espressione la libera impressione, e una gravitazione storica che riconduce alla disciplina universale ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] si risollevano dopo l'armistizio: da 1,5 milioni di tonnellate nel periodo 1919-21 si sale a 2,2 si faceva più sensibile la gravitazione tedesca sulla città, si la legge municipale e un attacco formidabile fosse condotto col suffragio universale ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...