L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] di applicare la teoria della gravitazioneuniversale ai fenomeni dei corpi terrestri, hanno trovato che questa gravitazione non di là del contatto; e dare il nome di 'attrazione lontana' alla prima [...]. Dico che le leggidi queste due specie di ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] Smith, un pensatore di valore universale perché capace di superare i limiti dell pacifico, la gravitazione dei prezzi di mercato verso i prezzi di produzione, si possono essere spiegate in termini dileggi relative alle particelle elementari della ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] di Repubblica riferito a Venezia si presenta solo a tratti in contesti di particolare prestigio. Campo digravitazione della sensibilità politica di questo periodo assai meno denso e fitto didi Dio, al bene universale ed al vantaggio dilegge ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] naturali a mettere in dubbio la leggedi Boyle. Anche per altri strumenti controversia a proposito della teoria newtoniana della gravitazione ‒ e la distanza della Terra dal non locale di riferimento universale ‒ per esempio, quello di Greenwich ‒ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] teorici, il linguaggio universale della matematica. leggedi Natura, le cui differenti manifestazioni si presentavano sotto forma di effetti magnetici, termici, chimici oppure gravitazionali.
Questo programma, dunque, non collocava la gravitazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Newton, consiste nella possibilità di estendere ai fenomeni terrestri i metodi che avevano dato buoni risultati nello studio dei fenomeni celesti. La gravitazioneuniversale gli fornisce a questo scopo il paradigma delle leggi fisiche che si appresta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] le leggi che avrebbero preso il suo nome, quando Isaac Newton scoprì la gravitazioneuniversale, quando che è realmente presente in B non deve quindi dipendere dal genere di misure eseguite nella regione A, e deve essere anzi indipendente dal fatto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] , per un corpo che si muove in uno spazio privo di resistenza, la seconda leggedi Kepler vale se, e solo se, il corpo è accelerato della gravitazioneuniversale, o di Wallis, che aveva ottenuto risultati simili, ma meno generali di quelli di Newton ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] morte del padre, Huygens riceve e immediatamente legge i Principia di Newton; le sue reazioni sono assai contrastanti causa della gravità, critica innanzitutto la teoria della gravitazioneuniversale, che sembra postulare un'azione a distanza e ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] intuisce il fenomeno della gravitazioneuniversale e ne formula matematicamente la legge e contemporaneamente a /2 (come l’elettrone) e si spinge a predire l’esistenza di antiparticelle che venne poi confermata nella fisica delle alte energie.
■ Il ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...