LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] teoricamente (1637) la leggedi rifrazione che, forse a di propagazione della luce sia il meccanismo della gravitazione sia la perennità dei moti celesti. L'incrociarsi di primo cerca effetti di luce particolare, il secondo di luce universale. Nel '700 ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] , pur di conoscere la leggedi variazione della di rotazione, non si trovasse di conseguenza, in ogni unità della sua massa, che soggetta alla sola gravitazione dell'attrazione universale (f = 67 × 10-9 unità C. G. S.), ω la velocità di rotazione ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] è sorta una nuova generazione di teologi, collegata certo con la precedente, che sposta il punto digravitazione del pensiero da Dio di speranza di questo avvenimento non vengono dedotte leggiuniversali del divenire del mondo, ma con il ricordo di ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] così pure ha carattere soltanto geometrico la leggedi moto per inerzia e per gravitazionedi una particella. Si suol dire perciò . si ha infatti, denotando con, una costante universale:
Scrivendo, come nella teoria gravitazionale, che, esternamente ...
Leggi Tutto
LE VERRIER, Urbain-Jean-Joseph
Filippo Angelitti
Astronomo, nato a Saint-Lô (Manica) l'11 marzo 1811, morto a Parigi il 23 settembre 1877. Uscito dalla Scuola politecnica, si occupò dapprima di chimica, [...] il principio della gravitazioneuniversale, ammette l'esistenza di un nuovo pianeta agente su Urano e mostra a priori come esso debba essere situato al di là di Urano e avere una massa considerevole. Lasciandosi guidare dalla leggedi Bode, adotta l ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di quel diluvio universale voluto da Zeus stesso per estinguere la conflagrazione provocata dalla follia di mostra digravitare con il suo orgoglio di 69); cf. in generale Lorenzo Braccesi, La leggendadi Antenore da Troia a Padova, Padova 1984; da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] antropologia, attraverso la sensibilità universale, il concetto di spiritus. La reazione reciproca e viceversa. La necessità dileggere i due libri secondo la Se la sua derivazione elettrica della gravitazione verso la Terra incontrò un grande ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] favorito in misura rilevantissima dal prestigio universalmente guadagnato dalla restaurata monarchia borbonica col di superamento del quadro nazionale e di formazione di un universo umano i cui poli di aggregazione e digravitazione possono essere di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] secondo antiche linee digravitazione. Innanzitutto, di osservanza universale e quindi a imporre anche a Roma una serie di -I2.
70. Ibid., p. 91, 13-19, dove però si legge che la trattativa avrebbe avuto luogo fra re Liutprando e il dux Paulitio ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] legge divina e legge umana si inserisse e operasse una terza grandezza, estranea alle due: la leggedidi quel papato, contro il quale egli dovette sostenere una lotta logorante e che, come 'potere universale il punto digravitazione geopolitica e ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...