Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] con l’approvazione della Corn Law, la legge sulle importazioni del grano, un sistema di tariffe doganali variabile con il variare dei gravitazioneuniversale: quello di attrarre gli uomini tra loro, respingendo gli antagonismi di razza, di fede, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] di Hooke non cesserà, anche perché quest’ultimo rivendica la priorità della scoperta della gravitazioneuniversale. dinamica dei corpi terrestri ai moti celesti. Basandosi sulle leggidi Keplero, Newton afferma che due corpi nell’universo si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] de Buffon rileva che molti fatti non rientrano sotto le leggi meccaniche (“per un fenomeno che può esservi ricondotto, ve si ricorre al principio della gravitazioneuniversale, grazie a cui si può dar conto di complessi movimenti celesti, così dalle ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] universale in sostituzione della Legislativa, e riunitasi lo stesso giorno della vittoria di un esperimento di economia regolata (legge del Maximum di mestiere vennero sostituiti da quelli di leva, la borghesia divenne il centro digravitazione e di ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] a. ◆ [ASF] Costante gravitazionale di G.: la costante della gravitazioneuniversale per la quale le masse siano Leggedi G.: altro modo di chiamare, con opportune qualificazioni, ciascuno dei vari teoremi di G. (v. oltre). ◆ [MTR] Leggedi G. di ...
Leggi Tutto
Nel senso generale di causa operante, di potenza di produrre determinati effetti, il concetto di forza si delineò nel pensiero greco arcaico quale espressione dell’attività ordinatrice e regolatrice di [...] partire dalla rielaborazione delle leggi del moto di Keplero, della legge galileiana di caduta dei gravi e di variazione della quantità di moto, nonché sull’unificazione di fisica celeste e fisica terrestre nella teoria della gravitazioneuniversale ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo francese (Saint-Malo, Bretagna, 1698- Basilea 1759). A Parigi, dove si era recato per completare gli studi, ebbe modo di coltivare interessi per la musica e la matematica, oggetto [...] des astres, in cui abbracciava la teoria della gravitazioneuniversale e sosteneva l’immagine newtoniana della Terra come L’epilogo di M. fu amareggiato dall’accusa di plagio nei confronti di Leibniz nella formulazione della legge della minima ...
Leggi Tutto
Jeans Sir James Hopwood
Jeans 〈gìins〉 Sir James Hopwood [STF] (Southport 1877 - Dorking 1946) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Princeton, New Jersey (1905), poi di Cambridge (1910) e infine [...] )1/2, con G costante della gravitazioneuniversale. ◆ [RGR] Instabilità di J.: caratteristica instabilità dei corpi autogravitanti, stelle e delle galassie. ◆ [OTT] Leggedi Rayleigh-J.: esprime la densità di energia della radiazione del corpo nero ρ( ...
Leggi Tutto
massa
massa grandezza fisica attribuibile a ogni corpo atta a caratterizzarne numericamente l’inerzia, cioè la tendenza a mantenere invariata in modulo, direzione e verso la propria velocità. Tale definizione [...] dalla
dove q è la quantità di moto del corpo.
Oltre alla massa così definita, detta massa inerziale, si definisce la massa gravitazionale di un corpo, alla cui esistenza Newton attribuì il fenomeno della gravitazioneuniversale (→ gravità). ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] è scritta nella sequenza di basi della sua struttura chimica, grazie a un codice genetico universale, nel 1958 F. Crick lo stesso statuto teorico della leggedigravitazionedi Newton o del principio d'indeterminazione di Heisenberg in fisica − si ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...