Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] era dipesa unicamente dalle soppressioni statali, ma anche dalla grave crisi interna che la attraversava già dopo gli anni la comunità di Arras, che appoggiò la fondazione di Milano52; i legami si deteriorarono a causa delle leggidi soppressione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da questa a entrare nel senato. Nel 367 a.C. una delle leggi Licinie-Sestie sancì che dei due consoli annuali uno dovesse essere plebeo; poi verso le quali tendeva a spostarsi il centro digravità dell’Impero. A questa penetrazione non poté reagire ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] difficoltà più gravi alla formazione di una vera e propria biografia: secondo i Sinottici, infatti, che parlano di una sola per tutti. Prima di C. e fuori di C. ogni uomo ha potuto salvarsi per la fede e per l'obbedienza alla leggedi Dio. Tuttavia C ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] per meno di 1/100.000. In superficie, l’accelerazione digravità è 274 m/s2 (28 volte quella terrestre) e la velocità di fuga 618 angolare siderea del S. varia con la latitudine λ, secondo la legge: Ω=14,55−2,87sen2λ, dove Ω è espressa in gradi/ ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] quasi costante. D’altra parte, per la leggedi conservazione della massa, il flusso attraverso tutte le delle coste, le brezze di valle ecc. Il v. catabatico è un v. costituito da aria fredda discendente per azione della gravità; ne è esempio la ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] ostilità burocratica aggravante l'ambiguità della legge e la martellante propaganda antireligiosa hanno naturalmente degli Abbasidi non fece che spostare il centro economico digravità nella società musulmana dall'elemento puramente arabo a quello ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] politica di Leone XII. Rientrati tutti i propositi di fare del Papato il centro digravità spirituale Chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino 1993, ad ind.; G. Bonacchi, Legge e peccato. Anime, corpi, giustizia alla corte dei papi, Bari 1995 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] , o con la moglie libera di qualcuno, era considerata una trasgressione grave. La prostituzione era diffusa e in di essere un sovrano giusto. Nessun altro codice dileggi è sopravvissuto sotto forma di monumento, tuttavia le leggidi Ur-Nammu e di ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] sovrano assoluto Locke vede, anziché la sovranità della legge, il permanere di un potere arbitrario e incontrollabile.
L'esigenza, alla pluralità", che si realizza quando il centro digravità sociale risiede in gruppi impersonali (le maggioranze, ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] ottica diversa che mira a fare del Sinodo il centro digravità del discernimento ecclesiale, per relegare in un ruolo più marginale . Nel maggio 2023 Francesco promulga una nuova Legge fondamentale dello Stato Città del Vaticano che sostituisce ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...