L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] sul comportamento elastico di una trave e, seppure sotto forma di anagramma, esprime la leggedi proporzionalità (leggedi Hooke) tra per il centro digravità della porzione di fune sottostante alla corda Aa. Si tratta di un'intuizione geniale perché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] nota come miscela di ossigeno e di azoto, non si separava nei suoi componenti sotto l'influenza della gravità (in questo caso gas che obbedisce alle leggidi Boyle e di Gay-Lussac ‒ ovvero in condizioni di temperatura e di pressione non molto diverse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] aristotelica del centro del mondo e del movimento naturale dei gravi verso questo centro, per concludersi con l'espressione geometrica della legge della leva e con la definizione di baricentro. Le due impostazioni compaiono dunque in entrambe le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] più elementare rispetto a quanto si può trovare nei Principia di Newton. Egli espone le tre leggi del moto di Newton, tratta le leggi dell'urto dei corpi, si sofferma sui centri digravità, sul moto lungo piani inclinati, sui moti dei proiettili nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] dove m è la massa della palla e h l'altezza dalla quale è lasciata cadere. Poiché, per la leggedi Galilei sulla caduta dei gravi, h è proporzionale a v2, l'entità dell'incisione dipende chiaramente dalla forza viva mv2. Dichiarandosi a favore della ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] digravità. Nel caso dell'aria secca, avente peso molecolare di 28,96, l'altezza di scala H è valutata essere di .
Integrando la [1] su tutto l'intervallo di lunghezza d'onda da 0 e ∞, si ottiene la leggedi Stefan-Boltzmann:
[2] ∫0∞E(λ,T ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] media dipende dalla luminosità massima accumulata nell'anello, dalla legge con cui la luminosità varia nel tempo e dal tempo le fluttuazioni statistiche del centro digravitàdi un fascio, causate dal numero finito di particelle, in un sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] altra parte, nel 1907, l'unica altra nuova teoria della gravità era quella che Poincaré aveva presentato nell'articolo del 1906 Sur un livello di astrazione superiore rispetto a quello della meccanica di Newton, con la sua leggedi composizione delle ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] la forza digravità prevale. La stella comincia a contrarsi, riscaldandosi: le reazioni nucleari con trasformazione di idrogeno dell'ammasso della Coma, dedotta dalla leggedi attrazione gravitazionale, superava di circa 400 volte la massa visibile. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] esempio, la forza digravità. Egli arrivò così alla forma αe−βE per la distribuzione stazionaria delle variabili molecolari dalle quali dipende l'energia E di una molecola. Questa legge, oggi chiamata 'distribuzione di Maxwell-Boltzmann', fa tuttora ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...