ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] alla legge, all'atto costitutivo e allo statuto, e chiederne la sospensione per gravi motivi.Gli amministratori, alla cui nomina e sostituzione provvede l'assemblea, hanno funzioni sostanzialmente esecutive, di amministrazione dell'ente, che di norma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] tra proprietà pubblica e proprietà privata.
La prima gravita sull’interesse pubblico, su un interesse cioè che fa le varie leggidi riforma agraria), o a trasformarsi a volte in vera e propria forma di proprietà sociale (nei limiti e modi di cui al ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ripartì dopo aver disposto l'acquisto di grano nelle Puglie al fine di alleviare i gravi effetti della carestia che affliggeva Ferrara. porpora; come legato di Ferrara si era mostrato troppo rigoroso nell'applicazione della legge: la questione delle ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'incombenza di riferire il sistema e gli affari delle corti è un debito di obbedienza imposto da provvida legge". Di per ferma né possono star fermi i contemporaneisti - come gravata da una sostanziale immobilità, come aduggiata da una connaturata ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] coscienza drammatica dei problemi politici, non solo sociali, causati dalle gravi condizioni economiche di un ampio settore dell'aristocrazia. Il punto di partenza era stata una legge del 1571, la quale stabiliva che tutti i nobiluomini, fossero ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] la sinteticità di quelle appena citate, con la conseguente impressione, da parte di chi legge, di una costante e ai rettori da parte del consiglio dei dieci di procedere nei casi di maggior gravità con il rito cominci a diventare una pratica ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] la giurisdizione laica sui delitti più gravi commessi da chierici di rango non troppo elevato, i delitti privati e le trasgressioni alle leggidi polizia per finire con tutte le azioni immorali suscettibili di portare «scandalo o mal esempio alla ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] [...] Voi attendete da noi questa parola, che non può svestirsi digravità e di solennità: non gli uni contro gli altri, non più, non mai dei libri proibiti non aveva più valore dilegge ecclesiastica e nel 1967 i provvedimenti papali coinvolsero ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] non essendo qualificata come pericolosa dalla leggedi pubblica sicurezza o da altre leggi speciali, per sua natura o per statistica con cui da un certo tipo di attività può derivare certo tipo di danno, e la gravità dei danni che l’attività può in ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] digravità e il cuore. Senza Roma, senza l’Italia, la Respublica christianorum cesserebbe infatti di essere tale»12.
È al papa di regola secondo il diritto civile romano, che diviene legge personale di chierici ed enti ecclesiastici. Ed è logico che ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...