sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dovrebbe svolgere, nella riflessione sull’arte, un ruolo simile a quello della leggedigravità nella filosofia naturale (legge che Batteux, «le Newton des beaux-arts», ritiene di trovare nel principio d’imitazione).
S. composto da un numero molto ...
Leggi Tutto
sistema fisico ambiente, fenomeno o dispositivo studiato mediante le leggi della fisica. A seconda della branca specifica della fisica applicata per lo studio del sistema, si parla di sistema meccanico, sistema termodinamico, sistema quantistico ecc. Un sistema fisico viene studiato realizzandone una ... ...
Leggi Tutto
Termine che indica: (1) un insieme di proposizioni, di cui quelle iniziali costituiscono le premesse e quelle finali le conclusioni e fra le quali vige un rigoroso nesso deduttivo; (2) insieme di entità o di concetti che costituiscono un tutto organico o, più semplicemente, fra i quali esiste una reciproca ... ...
Leggi Tutto
Guido Calogero
. Filosofia. - Il concetto di "sistema" (gr. σύστημα "complesso organicamente costituito") è considerato solo tardi, nello sviluppo del pensiero antico, come pertinente alla filosofia, in quanto questa, rispecchiando la totalità del reale, ne riproduce in sé l'organismo. L'idea di un'organizzazione ... ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] disciplina, affermando che la dipendenza della chimica dalla fisica non era maggiore di quella dell'architettura: nessun architetto può permettersi di ignorare la leggedigravità, ma sarebbe assurdo che se ne lamentasse o si ritenesse per questo ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una leggedi probabilità ben definita. I primi materiali di questo tipo furono ottenuti da L camera ad atmosfera controllata. Per effetto della forza digravità e della tensione superficiale, il v. assume ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] ,15 °C−1. A un dato volume vale una legge analoga (seconda leggedi Volta e Gay-Lussac, o leggedi Charles):
[3] p = p0 (1 + αt gravità, che modifica assai poco il movimento data la grande velocità delle molecole (dell’ordine di 1000 m/s). Il moto di ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] separa dal plasma secondo le leggi della gravità. La determinazione della VES (sedimetria), che si esegue osservando l’altezza della colonna plasmatica dopo un’ora, è di larghissimo impiego in clinica: pur priva di specificità (di per sé non permette ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] e hanno avuto luogo sovente in conseguenza digravi crisi internazionali.
Mentre nel periodo qui considerato divenuto primo ministro, con l'approvazione, il 30 aprile, della leggedi nazionalizzazione, promulgata dallo Scià il 1° maggio. Per effetto ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] col relativo macchinario è dato dallo schema in figura 2.
Il consumo di energia è determinato dalla leggedi Faraday e dalla leggedi Thomson.
Secondo la legge Faraday la produzione oraria P di metallo durante l'elettrolisi è data da P = AKη, ove A è ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] di valenza e il numero complessivo degli atomi (leggedi Hume-Rothery). I composti con lo stesso valore di M. Robertson, Metals, Londra 1944.
Protezione dei metalli.
La gravità dei danni prodotti, sulle strutture metalliche, dai fenomeni corrosivi è ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] la composizione dell'acqua è di due volumi di idrogeno e di un volume di ossigeno.
Sulla base delle leggidi J. Dalton (1766-1844) quale l'acqua è trattenuta dalle forze di capillarità che si contrappongono alla gravità. Tra la zona del suolo e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dell'Inghilterra.
Forse però il pericolo più grave proveniva dall'opposto versante politico, non dai Salisbury N=6,2·1023 che aveva ottenuto mediante la leggedi Faraday e la misura di e ricavata da Rutherford.
I valori numerici delle grandezze ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...