Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] gravi, più o meno precoci o rimanendo inapparente. Modificazioni a livello della sequenza di DNA di un determinato gene (mutazioni) sono in grado di causare alterazioni nella produzione di enzimi che, dileggi regionali regolano la pratica di ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] livello di una lesione endoteliale dovuta a una placca aterosclerotica che causa restringimento del lume, per una legge fisica è attualmente approvato solo per le embolie polmonari gravi; dispositivi di tipo meccanico, che riducono la stasi venosa ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] nella campagna romana, mettendo in evidenza la gravitàdi questo tipo di malaria rispetto alla quartana e alla terzana Il 24 apr. 1902 il C. presentava una proposta dilegge sulle abitazioni e sulla colonizzazione dei latifondi nelle zone malariche, ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] Molte malattie, spesso gravi e a volte mortali, possono essere causate dalla trasmissione, con la trasfusione di sangue, di agenti infettivi come virus, batteri o Protozoi. Sebbene le donazioni di sangue siano sottoposte per legge a tutta una serie ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] acidi grassi essenziali) e che ha effetti molto gravi specie negli individui in età di sviluppo, condizionandone non solo l'accrescimento somatico, del digiuno, che spezza l'equilibrio fra legge e grazia caratteristico dell'insegnamento cristiano, si ...
Leggi Tutto
eutanasia
Luisella Battaglia
Una 'buona morte' scelta al posto di una vita di sofferenza
Il termine eutanasia, composto dalle parole greche eu ("bene") e thànatos ("morte"), significa letteralmente [...] , procura la morte allo scopo di eliminare il dolore, ma anche, come si legge in un documento del Comitato nazionale per la bioetica, "l'uccisione diretta e volontaria di un paziente terminale in condizioni digrave sofferenza e su sua richiesta ...
Leggi Tutto
trapianti di organi e di cellule
Antonio Fantoni
Tecniche di sostituzione degli organi ammalati
Alcune malattie umane provocano danni molto gravi a un solo organo, che in alcuni casi può essere sostituito [...] etici, che vengono risolti da leggi precise, ma anche gravi problemi medici perché le differenze genetiche fra donatore e ricevente possono dar luogo al fenomeno del rigetto. Il trapianto di cellule staminali viene sperimentato per ricostruire ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] generali e casi singoli per valutare l'effettiva gravitàdi un peccato, seguire il malato spirituale nell' Natura) e da nómos (legge). Questa leggedi Natura è individuata nei principî espressi nella Tetrabiblos di Tolomeo, secondo cui le disposizioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] (1774-1842) nel 1811 (per questo sarà chiamata 'leggedi Bell-Magendie'); con i loro esperimenti questi studiosi riuscirono a nervose e mentali, a seconda della loro caratteristica e gravità, dipendano da una 'dissoluzione' del sistema nervoso, cioè ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] da quest'ultimo, di quantificare e semplificare la teoria inserendovi una leggedi proporzionalità inversa fra sensibilità non dico che l'anima presiede ai moti dei pianeti, alla gravità, all'elasticità e alle cause dei moti che si originano nel ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...