Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] sembra essere limitata a casi digrave assuefazione, caratterizzati dall'uso di più di una sostanza. La sua modifica degli atteggiamenti pratici e morali nell'applicazione della legge possa contribuire a eliminare l'attrazione del proibito e il ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] legata al genere maschile o femminile per l'incidenza e gravità dell' afasia.
Nell'80% dei soggetti normali, infine, quadro di alessia pura (il paziente scrive correttamente, senza essere successivamente in grado dileggere) sia uno di agrafia ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] vanno considerati con preoccupazione e potrebbero diventare a loro volta motivo digrave danno per la salute e di elevato costo per la comunità, nel caso di una liberalizzazione. Il principio attivo contenuto nella Cannabis è il tetraidrocannabinolo ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] parte l'accumulo di ioni calcio nel tessuto cardiaco o cerebrale è causa digravi danni ai mitocondri e di profonde alterazioni In Italia la discussa legge n. 180 del 1978, sull'assistenza psichiatrica, ha determinato di fatto la chiusura della ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] degli anni Cinquanta, infatti, le autorità sportive di alcuni paesi si sono rese conto della gravità del problema. Per quanto riguarda l'Italia, , il cui impiego è considerato doping, ai sensi della legge 14 dicembre 2000, nr. 376" (la lista viene ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] consentì di mettere in luce il valore e la equipollenza (legge della isodinamica di M. Rubner) di effetti di carenze gravi, più o meno estese, e, dall'altro, gli effetti di eccessi o squilibri nell'alimentazione. Nelle aree povere il problema di ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] del suo braccio; la spada del guerriero medievale, come si legge nei cicli bretone e carolingio, doveva essere brandita a due mani si presentano anche in tempo di pace in seguito a esperienze spaventose o a gravi incidenti, senza alcun rapporto con ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] ammettere invece una forza vitale di natura incognita ma operante secondo leggi definibili e strettamente legata alla gravità: vi diranno è una forza assegnata da Dio alla materia per la quale i corpi tendono sempre al centro della terra con una legge ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] di essi è richiesta la presenza di determinate condizioni di base (Quartararo 1995). In Italia, viceversa, questo metodo è proibito dalla legge, , oppure per la fondata possibilità di pericoli anche gravi per la partner di fronte a una o a una ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] corea (Contribuzione alla anatomia patologica della corea grave, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, VI [1880-81], 3, sintetizzati nella Prefazione, ricca di citazioni e di rinvii, scritta per La tubercolosi. Scienza e legge nella lotta contro la ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...