Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] quasi costante. D’altra parte, per la leggedi conservazione della massa, il flusso attraverso tutte le delle coste, le brezze di valle ecc. Il v. catabatico è un v. costituito da aria fredda discendente per azione della gravità; ne è esempio la ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] si avrebbe in assenza del t. (pressione statica), g l’accelerazione digravità e ρ è la densità del fluido. Si ha inoltre, indicando con di saturazione; l’intensità della corrente anodica dipende solo dalla temperatura del catodo, secondo la leggedi ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] sia assai semplice. Essa parte dalla legge fondamentale della dinamica; indicando con m la massa del punto materiale P, con l la lunghezza del p. (cioè il raggio della circonferenza traiettoria c), con g l’accelerazione digravità e con ϑ l’anomalia ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] meccanismi fisici rilevanti in astronomia infrarossa
La leggedi Wien (➔ Wien, Wilhelm) e, più in generale, la leggedi Planck per un corpo nero (➔ corpo) permettono di calcolare la lunghezza d’onda di massima emissione di un corpo a temperatura T: λ ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] la sua pressione, g l’accelerazione digravità, z la quota della sezione; b) nel caso di un fluido compressibile da
dove h è (A) (leggi: «P gotico di A») e si chiama insieme p. di A l’insieme che ha come elementi tutti i sottoinsiemi di A.
Potenza ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] di A e DAB il coefficiente di diffusione. Analogamente, il t. molecolare di quantità di moto, cioè il t., da molecola a molecola, di uno stato di moto, è espresso dalla leggedi influenza della gravità; l’effetto finale del t. quindi è di portare ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] forza digravità fa rivolgere il polo vegetativo in basso. La p. dell’uovo è una caratteristica costante di a 3′, l’altra da 3′ a 5′. In genetica la molecola si ‘legge’ in direzione 5→3, perché i dati sperimentali indicano che l’mRNA è sintetizzato ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] estensivamente e acriticamente, come lo studio delle leggi dei fenomeni atmosferici sopra circa 30 km di quota (v. aeronomia, in App. IV recentemente, di onde digravità suscitate alle quote ionosferiche sia da precipitazioni di particelle cariche ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] la coppia antagonista), che il centro digravità dell'equipaggio mobile coincida con l'asse di rotazione. All'uopo si usano piccoli contrappesi dovute solo alla rotazione del disco che per la leggedi Lenz si oppongono al movimento). Poiché i flussi ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] indicano con (u, v, w) le componenti della velocità V del centro digravità sugli assi (x,y, z); con (p, q, r) le l'energia potenziale e cinetica del velivolo. Casi particolari di "leggedi manovra" importanti sono i moti rettilinei (β = costante ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...