Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] Settecento e l'Ottocento furono posti i principî e definite le leggi della fisica classica che, a partire dalla dinamica dei fluidi, in termini di riduzione del numero di variabili) e in grado di 'filtrare' le onde veloci (sonore e digravità). L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] i tempi necessari a percorrerli.
Una simile indagine otterrà un notevole risultato con la scoperta della leggedi caduta dei gravi (il caso paradigmatico di moto naturalmente accelerato), esposta per la prima volta in una lettera a Paolo Sarpi del 16 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di problemi relativi alla determinazione del centro digravità dei solidi e inviò il suo lavoro al professore di matematica di . A Roma egli fu ospite dell'ambasciatore di Toscana, mentre tre teologi leggevano il Dialogo per stabilire se in esso il ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] si attraggono girano attorno a un centro comune (detto centro digravità), ma questo centro è spostato verso il corpo che ha accanto.
Il campo gravitazionale
Secondo la leggedi Newton, tutti i corpi dotati di massa si attirano, quindi esercitano l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] che la leggedi gravitazione universale possa essere valida anche se si ammettesse l’esistenza di un fluido in un’interpretazione strettamente fenomenista, e difende la nozione digravità dalle accuse leibniziane. Per lui questa nozione non ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] e lo protegge dai corpi celesti catturati dalla forza digravità della Terra e dagli intensi raggi solari
Se non vento è uno solo o i venti sono tanti?
Secondo una leggenda degli indiani irochesi, agli angoli del cielo si trovano quattro venti: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] l'innalzamento e l'abbassamento del centro digravità durante il moto di ascesa e di discesa della massa pendolare, visti come linea generale, egli si rese conto che la seconda leggedi Newton poteva essere applicata in qualunque direzione in un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] aver affrontato con successo la dimostrazione dell'isocronismo della caduta dei gravi lungo le corde di un cerchio con un estremo nel punto più basso, una legge che con perfetto stile geometrico egli fa discendere dalla proporzionalità tra velocità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] come 'leggedi Boyle' o 'leggedi Mariotte'. di attrazione universale, di una moltitudine di forze microscopiche di attrazione e di repulsione o di una serie di sostanze eteree repulsive. Benché la sua concezione dell'etere come causa della gravità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] disposizione. Studente a Leida e a Breda, già all'età di 17 anni è in grado di dimostrare a Mersenne la validità della legge galileiana di caduta dei gravi con un procedimento indipendente da quello adottato dallo scienziato pisano; proprio ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...