Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] ma non da quella che nasca da dolo o colpa grave
Il committente è obbligato a fare quanto da lui dipende n. 62). Le norme positive si trovano inserite nell'art. 4 della leggedi contabilità del 18 novembre 1923, e negli articoli 40 e 41 del relativo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] impiegati, riuscì a soddisfare le esigenze dei colonizzatori.
Questa molteplicità di sistemi giuridici poteva, tuttavia, far sorgere gravi problemi di conflitto tra leggi. Ciò si verificò soprattutto nelle colonie olandesi, dove vennero accordate ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] scorso. Uno di questi, Émile Durkheim, aveva enunciato la 'legge' di contrazione progressiva della famiglia. Prima di lui, Frédéric dei genitori. Anche se circoscritto alle ipotesi di particolare gravità, tale intervento sta appunto a riaffermare l' ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] violente a Firenze, ove, ai primi di giugno, accaddero incidenti di notevole gravità, repressi a fatica dalla autorità e dalle tra la pur buona legislazione toscana del passato e quelle leggi che erano ormai rese necessarie dal nuovo corso della, vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] resti ferma la giurisdizione del principe in forza della leggedi natura che non ama nulla di vuoto (De iure belli, libro I, cap ordine costituisse un’aggravante, in quanto dimostrava una grave mancanza di rispetto per l'autorità. Nel suo pensiero, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . Ciò condusse, dopo lunghi contrasti, alla redazione scritta delle leggi, ma anche a lotte continue tra nobili e non nobili, di un peschereccio carico di migranti, che per numero di vittime potrebbe rappresentare uno dei più gravi episodi di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] gli ultimi tempi del regno di Ramiro II aveva assunto gravi proporzioni la rivolta separatista scoppiata nella contea di Castiglia sotto la direzione di Fernán Gonzáles (circa 923-circa 970), l'eroe della leggenda e della poesia castigliane, e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] (diviso in 100 yen), la cui parità con la sterlina fu fissata dalla legge del 1897 in 2 scellini e 1/2 penny. Lo yen non è tuttavia l'effetto digravare sui loro bilanci con le spese dei viaggi e del mantenimento del seguito e così di sottrarre loro ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] della Polonia hanno attraversato un periodo digravi difficoltà, sia a causa dell'esistenza di tre sistemi fiscali non ancora coordinati su territorio polacco fissava l'uguaglianza dinnanzi alle leggidi tutti i cittadini.
Gli eserciti del ducato, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Si riscontra anzi un eccesso dileggi e di regolamenti: sia allo scopo di allontanare dalla città le industrie della città gravita necessariamente sul vecchio centro: di qui problemi speciali riguardo al traffico di attraversamento, riguardo ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...